BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nei suoi continui attriti con il contedi Foix, signore del luogo.
Per rafforzarne la posizione, il papa, senza intendersi prima né con il vescovo diTolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito di Clemente IV), elevava Pamiers al grado ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , étrusques, grecques, romaines et gauloises del Contedi Caylus (1752-67), caratteristica dell'epoca specialmente Peintures romanes, vestiges gallo-romains à Saint-Plancard (Haute-Garonne), Tolosa 1948; K. Weitzmann, The Joshua roll, a work of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Digione, Lione, Montpellier, Nancy, Rouen e Tolosa ‒ su argomenti di filosofia naturale mette in luce quali fossero le medaglia Copley per il 1754. In una fonderia di cannoni in Baviera il contedi Rumford, vincitore del premio Copley nel 1792 per i ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , malgrado reiterate insistenze e promesse del contedi Barcellona. Determinante fu il testamento di Alfonso I d'Aragona, che, morendo il valoroso comportamento alla battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) di un folto contingente templare raccolto in ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] estraneo, comunque: era stato maestro, all'università diTolosa, di Giacomo Cuiacio, capo della cosiddetta «scuola culta il corso della sua vita futura. Egli se ne era reso subito conto, e lo prova il fatto che, a brevissima distanza dalla morte del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Il re si inginocchia in atteggiamento di devozione davanti a s. Ludovico diTolosa, che gli porge la corona.Nelle menzione dell'imago del duca è importante. I duchi normanni di Puglia e i contidi Sicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (Africa del Nord), in misura minore Marsiglia, Bordeaux (Burdigala), Tolosa, Autun (Augustodunum, nel III e IV sec.) e Treviri ( archiatri, cioè i medici di corte, alcuni dei quali avevano la dignità dicontedi primo o di secondo grado, ma i medici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] americano Benjamin Thompson, contedi Rumford (1753-1814), che intendeva istituire una specie di università tecnica e una migliore qualità di insegnamento e ricerca. Eccellenti ricercatori quali Paul Sabatier (1854-1941) a Tolosa e François-Auguste- ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del proprio palazzo; a Napoli, per contodi Roberto II d'Angiò (1309-1343), di Saint-Amand-de-Boixe (presso Angoulême, dip. Charente), nella cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand, in quella di Saint-Etienne a Cahors e ai Jacobins diTolosa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sua carriera alla corte di "Guid'Ubaldo vecchio", duca di Urbino; in realtà egli lavorò per Guidantonio, contedi Urbino dal 1404 al 1443 per il periodo di novembre-dicembre 1460, di dipingere un affresco con S.Ludovico diTolosa (Sansepolcro, Museo ...
Leggi Tutto