VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, contedi
Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] 'Isola della Riunione nel 1807, in Francia, fu eletto sindaco di Morvilles. La restaurazione gli permise di spiegare liberamente i suoi sentimenti di conservatore e di realista. Sindaco diTolosa (luglio 1815) e deputato dell'Alta Garonna alla Camera ...
Leggi Tutto
RAIMONDO contedi Tripoli
Angelo Pernice
Fra i contidi Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo diTolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono [...] Di questi il più famoso è il secondo. Discendeva da Raimondo diTolosa e dal lato materno era nipote di Baldovino II, re di gelosi della potenza di Raimondo, offrì il trono al suo secondo marito, Guido di Lusignano. Il contedi Tripoli, indispettito ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Massimiliano, marchese, contedi Tassarolo
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Tolosa (Francia) il 1° luglio 1780, morto a Tassarolo (Alessandria) il 12 novembre 1857. Non occupò mai alcun posto [...] Mare Ligure, si occupò esclusivamente di entomologia e in particolare di Coleotteri, Imenotteri, Emitteri. Descrisse specialmente quella ligure, sia quella esotica.
Bibl.: R. Gestro, Ricordo di M. S., in Ann. mus. civ. storia naturale Genova, XLVII ...
Leggi Tutto
SORDELLO
Giulio Bertoni
. È il più celebre fra i trovatori d'Italia, e deve questa sua celebrità più a Dante (il quale lo ha immortalato nel c. VI del Purgatorio), che ai suoi versi provenzali: una [...] di Ricciardo di S. Bonifacio, sposo di quella Cunizza da Romano che Dante pose nel cielo di Venere a rifulgervi didi Ezzelino, rapì nascostamente al contedi Berengario; quindi fu del seguito didi castelli nell'Abruzzo. Di . Questi fece di S. un ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] all’operato del rettore Nicola Orsini contedi Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini di riformare o di dare nuovi statuti alle città di Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi. Ma ancor più significativa fu la fondazione di università – a Cracovia (di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico diTolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] non rimase abbastanza nella sua diocesi per imprimervi una traccia determinante. Dopo poche settimane, lasciò Tolosa per la Catalogna al fine di pacificare il contedi Foix e il re Giacomo II d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella Bianca, sposa ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] mondo, di giudicare i profeti affetti da qualche malattia dello spirito, di tenere i miracoli in contodi favole e di reputare Cristo Guillaume de Catel, illustre storico tolosano, condannò Vanini nelle vesti di Pomponio Usciglio, forse perché si ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] plastica della facciata. Sant'Alvise, ossia San Lodovico diTolosa, beneficata da Martino V con indulgenze a favore della i raduni della Compagnia dei Cortesi. Le carte dei contidi Ca' Querini Stampalia, d'altra parte, risultano illuminanti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Wilten (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), sembra essere una donazione di Bertoldo IV contedi Andechs (1188) al monastero di ). Al 1337-1338 risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi diTolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . in un trecentesco cofanetto in avorio di fattura francese (Tolosa, Mus. Paul Dupuy). Una netta di una raffigurazione di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, contedi ...
Leggi Tutto