• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [20]
Musica [15]
Religioni [10]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Archeologia [5]
Diritto civile [4]

SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Filippo Paola Bianchi di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Savoia, dal primogenito Carlo (II come duca di Savoia); quello dei Savoia Nemours, da Filippo; infine il ramo dei Savoia Tenda (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e conte di Neuchâtel e di Jeanne de Hochberg, preziosa ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filippo di, duca di Nemours (2)
Mostra Tutti

COSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSELLI, Domenico Alessandra Cruciani Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] eccezionale successo nel Barbiere di Siviglia alla Pergola di Firenze e nel Conte Ory a Bergamo. Successivamente Di opere di Donizetti e di Bellini, oltre che di tante rossiniane, fu interprete prestigioso (La straniera, Il pirata, Beatrice di Tenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – GIOVANNA I DI NAPOLI – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO LA FENICE – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico francese (Chantilly 1534 - Agde 1614), figlio secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, esterne e interne, della Francia: governatore [...] 1574), fu riconosciuto capo degli ugonotti del Mezzogiorno ove si arrogò poteri sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l'editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de' Medici. Alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTI – ENRICO III – ENRICO IV – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di (2)
Mostra Tutti

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] romanesco Titta; così il veleno, che per fortuna è solo un energico drastico, finisce in corpo al conte, mentre la moglie si rifugia nella tenda di Titta, dove, non riconosciuta, viene dal marito stesso esortata a darsi all'amante. Quando scopre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte di Savoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte di Savoia, di Aimone e di Umberto marito di Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre ... Leggi Tutto

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] era riconosciuta. Presiedeva personalmente, o per mezzo del conte di palazzo, il tribunale palatino, che funzionava nel luogo un' azione dei proprî organi, mentre la giurisdizione tende a eliminare in modo secondario e sostitutivo un'insoddisfazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] copiati dal vero o fantastici, ricamati di punto steso o di punto passato, ornano vesti, tende, coperte, drappi funebri, orifiamme. Il il piviale di Vienna si dice anzi eseguito sul disegno di quei sommi. Alla fine del sec. XIII il conte di Fiandra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

NIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Piero BAROCELLI * Vito Antonio VITALE L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] e il vescovo favorirono i tentativi dei conti di Provenza di riaffermare, anche con l'aiuto di Genova, la signoria su Nizza, spesso si spinse sino alla città a lungo contesa tra i Lascaris di Tenda, i Doria e i Grimaldi. Lontani e impegnati in vasta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] matrimoniali. Due principesse sabaude sposarono i conti di Provenza e d'Artois, fratelli di Luigi XVI e, il 5 settembre la campagna fu sterile di risultati. Nella primavera del 1794 i Francesi occuparono il Colle di Tenda, la vallata del Tanaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville Rosario Russo Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] G. de Coligny che seminava la strage nel Tolosano. Incline già alla politica del Coligny, dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo divenne sempre più diffidente nei riguardi della corte. Perciò nella campagna contro i calvinisti agì senza impeto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali