Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] generale e quando la speculazione è al rialzo, il credito tenda ad espandersi oltre misura, non tanto per le banche, quanto primo disegno di legge fu presentato al parlamento subalpino dal contedi Cavour il 2 giugno 1857. Il disegno di legge accolto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] di questa discendenza insieme con il titolo dicontedi Angera e non avesse perciò dato al figlio Filippo il nome di Venezia di ristabilire l'antica supremazia sull'Italia settentrionale e centrale: dalle due mogli, Beatrice diTenda (vedova di Facino ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] Lucrezia degli Albizzi, col favore di Lorenzo, ed entrò in relazione con Roberto Sanseverino contedi Caiazzo, relazione durata poi sino del romanzo popolare, onde potrebbe dirsi che il Morgante tenda a diventare poema eroico, se la forma plateale, ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo dicontedi Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] tra Maria, figlia di Amedeo, e il Visconti, vedovo dal 1418, quando Beatrice diTenda, accusata d'infedeltà coniugale di costituirsi un forte dominio dovettero far sentire a F. M. di non poter contare su di lui. F. M. s'indusse allora alla pace di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] della regina Giovanna. Acquistata poi dal Conte Rosso, per dedizione spontanea, la contea di Nizza nel 1388, risalgono a questo Francia sono quelli dell'Argentera o Maddalena (1996 m.) e diTenda (1870 m.), percorso dalla ferrovia Cuneo-Nizza. Per le ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] in gran parte il meridiano di 13°47′ O. e taglia il fiume a 10 km. a valle di Yabu Tenda.
La Gambia fu dapprima di Santa Maria una vera colonia, che prese il nome di Bathurst, in onore del ministro delle colonie di quel tempo, Enrico contedi ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il contedi Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, contedi Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] Filippo Maria risolve la difficile situazione sposando Beatrice diTenda, vedova di Facino Cane, e s'accinge a recuperare a meriti proprî.
Bibl.: Fondamentale è il lavoro di A. Battistella, Il Conte Carmagnola, Genova 1889; id., Ritagli e scampoli, ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello diTenda, da Pietro Balbo Lascaris, contedi Ventimiglia e signore diTenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] esercito agguerrito, comandato da valenti generali, primo il conte Francesco di Carmagnola. È indubbio che nei primi anni corsero Vitae, Milano 1629; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice diTenda, in Archivio storico lombardo, II (1895); G. ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Contedi Luna ne Il [...] Macbeth (Johannesburg, 1967), Aida (Parma, 1969), La Vestale (Palermo, 1969), Eugenio Onegin (Genova, 1971) e Beatrice diTenda (Torino, 1973).
Considerato uno dei baritoni più sensibili della sua generazione, B. possiede intelligenza interpretativa ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] Morte di Rizzio, con la Beatrice Tenda, con la Donna greca che stringe la spada in difesa del figlio e con la Morte di Bernabò conte Harbing la Donna greca, nel 1833, e ottenere di dipingere pel marchese Visconti la Morte di Bernabò, pel conte ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...