CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] che essi avessero designato come legittimo sovrano. Sembra che C. si rendesse contodi quanto fosse importante assicurarsi che le conquiste di Filippo non fossero inferiori a quelle di Riccardo. Quindi affrettò il suo ritorno a San Giovanni d'Acri ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] F. Barbieri) attraverso le incisioni di O. Gatti. La biografia dettata nel 1829 al conte F. Scotti (in Fiori, 1977 al Raschid nella sua tenda con i sapienti dell'Oriente, allusivi alla promozione artistica e culturale di Napoleone (1811-13: Benevento ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] M. strinse amicizia con l'ambasciatore imperiale a Venezia, il conte Francesco Ulderico Della Torre, goriziano, che si adoperava con Il 14 agosto celebrò la vittoria di Mohács, cantando il Te Deum nella tenda del gran visir sconfitto. Nel successivo ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] delle autorità temporali raffigurate nell'Exultet Barberini (Roma, BAV, Barb. lat. 592), dove le figure affiancate di un imperatore e di un conte si riconoscono per le differenze negli attributi primari, come la corona imperiale a fronte del cappello ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] . L'11 maggio 1673, infatti, Carlo Emanuele II affiancava il G. a un "ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore vero e proprio (l'ormai anziano abate Tesauro), concedendogli una congrua pensione.
La pratica ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] principii di giustizia nei rapporti sociali"; infine si chiedeva "una politica che tenda a conservare sono conservate presso l'archivio della famiglia del conte P. Grizi di Jesi e presso l'Archivio vescovile di Jesi. Vedi anche: necr. ne Il Giornale ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] : nuovi documenti per una biografia, in Ricerche di Egittologia e di Antichità Copte, I (1999), 1, pp. 58-75). Più recentemente Chiara Zanforlini, che ha elaborato un profilo dell’autrice tenendo conto soprattutto della sua attività negli scavi, dei ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] può considerare tra i fondatori dell'Accademia degli Sventati di Udine, sorta per iniziativa del conte Alfonso Antonini il 13 ag. 1606, visto un atteggiamento ricorrente nel G., che tende a enfatizzare manieristicamente elementi eccentrici del ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] ’ospedale teutonico di S. Leonardo al «traditore» Guglielmo de Siponto, o il palafreno e un’altra tenda lasciati dal cittadino di Cefalù Berardo de Tancredi relativi all’imposizione fiscale disposta nell’anno indizionale 1263-64 dal conte Enrichetto ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] si prodigano per metterlo in salvo al di là dell'Adriatico, ma migliaia di Serbi soccombono ugualmente. Riferisce il C. descrivendo i campi di raccolta: "Nessuna costruzione possibile di baraccamento. Qualche tenda. Eppoi, il carnaio. La paglia umida ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...