Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] riguardante il controllo e la tutela di pacificazioni e arbitrati, tenda ad affermarsi, sopra la giurisdizione delle pericolo la sua vita - accusandolo di aver offeso un tale chiamato "Conte", "contro la parola di amicitia" che gli avevano dato i ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] piegati ad arco sui bordi del naviglio), d’estate una tenda bianca foderata di verde e sulla spalliera del sedile uno stemma della nobile politica, ibid., pp. 47-68; Hans Woller, I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, Bologna ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] in molti Stati moderni, secondo cui la pena deve tendere alla rieducazione del reo, punta precisamente in questa dei privati (1929), Milano 1963.
Conte, A.G., Fenomeni di fenomeni, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1986, LXIII, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dal conte Camillo Benso di Cavour il 25 marzo 1861, in Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour: di coscienza e di associazione e quindi opposizione anche ad ogni proposta di legge in odio alle congregazioni religiose e che comunque tenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] di un notevole economista lombardo, poi trasferitosi a Roma, Giovanni Montemartini (1867-1913). Montemartini si batteva per il cosiddetto socialismo municipale che tendeva : ne era presidente il conte Ernesto Lombardo, vicepresidente padre Agostino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] . Benché, applicato alla scienza, il significato di questa nozione tenda a trasformarsi a seconda delle diverse aree culturali giovane, il priore di Jonval e il conte e la contessa di Jonval. Anziché assumere il ruolo di allieva, la contessa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] verso strutture leggere sottoposte a sforzi di tensione e tecniche di prefabbricazione: la tenda, che con le sue varianti , Milano, Vangelista, 1974.
B. Edelman, La maison de Kant. Conte moral, Paris, Payot, 1984.
S. Giedion, The external present: ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] invano. Solo più tardi riuscì ad avere in prestito dall'amico conte G. Grilenzoni 6.700 franchi (Orsini, Memorie, p. 311; le nazioni dall'altra, potete restare muto, immobile, nella tendadi Prato, Piero, Piero, fatevi attivo" (Scritti editi e ined ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Primaro e la sua arginatura destra. Durante la visita di P. P. Conti la Romagna, con L. Ximenes, si era opposta ma anche ai movimenti profondi dell'economia che tendevano ad una maggior complessità speculativa e capitalistica. Contraddicendo ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] una sensibilità da scenografo che teneva conto anche delle visioni di scorcio e per angolo di matrice bibbienesca.
Dal 1746 fino al la tradizionale copertura a tenda della rotonda fu rifatta inserendo ripetute serie di finestre ad abbaino che ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...