CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a Madrid, raggiunse Lisbona.
Il Portogallo, unificato alla Corona di Spagna dal 1580, era governato in quegli anni dalla viceregina Margherita diSavoia, in nome e per contodi Filippo IV. Di fatto però le decisioni erano prese a Madrid dal Consiglio ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] un verismo di soggetto rurale.
La pittura di Petiti, che sembra tenere conto almeno in parte di queste fu segretario dell’Associazione artistica internazionale di Roma.
In questi anni la regina Margherita diSavoia visitò almeno in tre occasioni ( ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] art. 981 bis, Scritture per la remissione delle piazze e dello Stato fatta dal re di Francia al duca diSavoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere missive alla Camera dei Conti, C, sub voce, per l'attività del C. quale mastro auditore camerale. Nell ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, contedi Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo).
I primi di Napoleone e il ritorno dei Savoia il G. fu privato della cattedra universitaria e di ogni incarico pubblico. Soltanto nel 1819 recuperò la cattedra di ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] soli episodi che videro come protagonista il contedi Luserna. Durante la sua permanenza a Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Gonzaga Nevers erano di sentimenti francesi, i Gonzaga di Guastalla, come i Savoia rivendicavano diritti Francesco Cristoforo contedi Khevenhüller (1640-1645), con Cristoforo Simone contedi Thun (1634) e Giovanni Ferdinando contedi Porcia (1648 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , anche il terzogenito Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo diSavoia Racconigi, capo della fazione filofrancese. Nel 1563 divenne barone di Cusy e nel 1564, accompagnando il duca a Lione per incontrare ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] di Pavia, in una lettera alla duchessa di Milano Bona diSavoia, lo chiama "Petrum Lazaronum de Lazaronibus Vallistelinae" (Arch. di Stato di laudem Antonini Borellae, perduti, per Gian Antonio Secco contedi Borella e Vimercate, vicino al Moro; il De ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò Emanuele Filiberto diSavoia e due anni dopo fece Gregorio XIV ed infine di nuovo a Roma nel maggio 1592 per complimentare il neoeletto Clemente VIII.
Resosi conto che la sua ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del fossanese Giovenale Boetto - furono infatti opera del conte Carlo di Castellamonte, in essi fu presente anche l'influsso quella del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio diSavoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...