MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e il definitivo ripristino nella regione del Ducato diSavoia, strettamente alleato con la monarchia spagnola, sotto dell'illustriss. s. C. Maggio da Napoli contedi Annone et marchese di Monte Cribello, capitano generale della cesarea maestà nel ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] opera in prosa pubblicando, presso Ludovico Grignani, la raccolta di lettere Le buone feste.
La dedica sempre al cardinale Maurizio diSavoia, datata 1 settembre, e la premessa firmata dal conte Francesco Sforza mettevano in luce il disegno e la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] quella del, l'Egidi al gran cancelliere Giovanni Tommaso Langosco, contedi Stroppiana. Infatti l'autore del Memoriale si professa suddito e al servizio dei Savoia da molti anni, dichiara di aver tenuto per vari anni i sigilli della Gran Cancelleria ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret contedi
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] meritano d'esser ricordate la Relazione del conte d'Hauteville circa il suo operato relativo alla 313; XVI, ibid. 1847, pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Bionassay nel massiccio del Bianco il conte Umberto Scarampi di Villanova. Nessuno conosceva il loro del Rosa sotto la bufera, mutò i destini della famiglia.
Luigi Amedeo diSavoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m 5502) in ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] direttive date quello stesso anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981, fig. 65). Nel mese vi aggiunse un codicillo con il quale chiedeva al conte A. di Sales di occuparsi del nipote Michelangelo (ibid.).
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato diSavoia e che va Piergiorgio Lampugnani, che fece suo anche il titolo dicontedi Felino.
Nell'ambito letterario bolognese, il G. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Queiraz con il conte Vittorio Morozzo di San Michele, che aveva svolto un ruolo di primo piano nella ’armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, contedi Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] 8 dic. 1674; Materie giuridiche, Camera dei Contidi Piemonte, mazzo I, fasc. 23; Ibid., di Carlo di Simiane,marchese di Livorno poi di Pianezza, Torino 1862, pp. 145 ss.; G. Claretta, Sulle avventure di L. Assarino e G. Brusoni alla corte diSavoia ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II diSavoia e C. Marcolini, Lettera al signor conte canonico don Alessandro Billi, Bargni 1866, p. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...