CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris contedi
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] piemontese, accompagnata da una proposta di matrimonio dello stesso re con una principessa diSavoia. Nel primo caso il C. inviò precise istruzioni ispirate a un cauto attendismo, all'inviato sardo a Roma contedi Rivera, mentre nel secondo venne ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] era recato per la prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio diSavoia, e vi aveva dipinto, col già ricordato Lanzani, la cosiddetta , nel cortile di palazzo Albergati, l'arrivo in città (27 ag. 1692) dell'inviato di Spagna, contedi Rebenac.
Sempre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] per metterla in cattiva luce ed addossarle tutta la responsabilità della guerra col duca diSavoia. Egli diede conto contemporaneamente della linea di condotta adottata in tale frangente, e delle pressioni esercitate sugli inviati inglese e olandese ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] quelli della chiesa di Tagliuno (Bergamo) con lo stuccatore M. Camuzio. Nel 1745-1746 decorò il grande salone della villa del conte P. Lechi medaglie onorifiche da Eugenio diSavoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Maria, quando Bona diSavoia, divenuta reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, si trovò di fronte alle prime impresa, Lodovico Sforza donò al C. la terra di San Giorgio in Lomellina con il titolo diconte (14 ott. 1481). Subito dopo il C. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] larga influenza: Borromeo fu creato contedi Castellarquato e della Val d'Arda. La morte di Gian Galeazzo e i torbidi la ben munita fortezza di Arona. Nei mesi successivi ebbe certamente l'appoggio e l'alleanza del duca diSavoia che, in un trattato ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di un terzo di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca diSavoia Carlo Emanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di . fu designato, nell'aprile del 1632, dal contedi Monterey, ossia il viceré Manuel Guzman de Azevedo ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] da Marianna Carolina diSavoia a palazzo Mattei di Paganica.
Nel 1824 donò al Comune di Ancona il quadro dal conte Carlo di Castelbarco. Durante un soggiorno a Milano, i marchesi Brusca Serbelloni gli commissionarono gli affreschi con le Storie di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] sede dovette interessarsi del conte Francesco Dalmazzo Vasco, allora ventiduenne, rinchiuso nel forte di Ceva per uno dei ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] 1699 anche A. Zeno lo aggregava, in compagnia del Muratori, all'Accademia degli Animosi di Venezia. Nel maggio, inviato il contedi Vernone come ambasciatore del duca diSavoia a Parigi, il B. si decise a seguirlo, sebbene a malincuore.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...