PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , stringendo amicizia con il legato veneto Marco Foscarini, che lo presentò ad Angelo Maria Querini, e con Eugenio diSavoia. Fu destinato a Soleure, per seguire come rappresentante pontificio le trattative per il rinnovo dell’alleanza tra Francia e ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] rivolta al duca sabaudo a nome delle chiese del Piemonte. Il L. indirizzò inoltre una lettera all'inviato del duca, Filippo diSavoia, contedi Racconigi, su delicate questioni dottrinali.
Il 26 luglio 1560, durante le trattative, si tenne nel tempio ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] o forse perché si era reso contodi aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla campagna. di Vittorio Emanuele III diSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare monete di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] risale poi la Risposta prima del conte torinese alla lettera del cavalier di provincia (s.n.t., ma Torino Memorie diverse... onde stabilire la sovranità della Real Casa diSavoia sopra il marchesato di Saluzzo (ibid., cat. 5, Acquisti e diritti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei contidi Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Genova o vi fu costretto dagli accordi intercorsi tra i contidi Lavagna e quel Comune; sappiamo infatti che a Genova ) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II diSavoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Cisa), e la marchesa, per conto suo, cercava notizie a Ravenna sugli spostamenti del re, probabilmente per prevenirne le mosse. Di tutto questo abbiamo notizia attraverso il così detto Rotolo opistografo Pio diSavoia (S. Loewenfeld, AchtBriefe aus ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] giorno seguente il marchese assistette alla firma della tregua raggiunta coi Comuni di Pavia ed Alessandria, offrendosi mallevadore di parte imperiale insieme con Umberto III diSavoia; nel novembre, fu presente al giuramento fatto dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] dopo aver rivestito le cariche di questore e segretario di Stato durante il governatorato di Eugenio diSavoia. Un terzo fratello, . 1732 Gian Antonio Fedeli, figlio del conte Giuseppe, rammentò ai cardinali di Propaganda Fide che lo zio era stato ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] il primo marito di lei, contedi Biandrate (ed. Rossi, p. 140). Ora, se delle relazioni di quest'ultimo con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Cristoforo aveva sposato in segreto una figlia naturale del conte, disonorandone la famiglia, e pretendeva "contra ogni per accogliere, insieme col resto del seguito ducale, Bona diSavoia, promessa sposa del principe. Più probabile che le ragioni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...