GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di risarcimento) e, soprattutto, l'intervento del principe Eugenio diSavoia, allora governatore di Milano Bergamo, mentre il Melzi fuggì a Brescia, il Rezzonico a Roma e il conte G.A. Biancani (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Melgar il 18 e il 21 febbraio, ebbe l'incarico di comunicare al conte l'avvenuta sottoscrizione dell'accordo tra Genova e la Francia, del Finale; acquisto del feudo di Gorzegno da parte del duca diSavoia e manovre toscane per acquistare i ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] 1424) le truppe comandate dal D., che contavano 4.000 cavalli ed altrettanti fanti, si disposero F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 452 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] fornitura delle milizie, il cespite d’arricchimento che consentì al figlio Carlo di essere nobilitato dai Savoia e di essere aggregato alla casata dei contidi San Martino, secondo un percorso relativamente consueto fra i ceti dirigenti nel Piemonte ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nell'Italia settentrionale che, a quel che pare, non lasciò più, combattendo al servizio dei Visconti e dei contidiSavoia. Nell'estate del 1370 partecipò alla spedizione viscontea diretta da Giovanni Acuto contro Pisa per reintrodurvi il deposto ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , un dipinto di soggetto non precisato nell'appartamento del conte Sperello Aureli), una prima proposta di identificazione è stata di fronte alla Vergine, commissionatagli verso il 1667 in occasione della causa di beatificazione di Amedeo IX diSavoia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] un incarico fuori dello Stato, quello di ambasciatore presso il duca diSavoia. Tuttavia, nonostante quanto riportato dal Barbaro - tramite un mercante italiano che diceva di agire per conto del "conte della Torre [Heinrich Mathias Thurn], general ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] contrastare la pericolosa egemonia militare di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII diSavoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re di Francia, il principe Ludovico d ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] contedi Fuentes, che subentrava al Velasco nel governo del Ducato di Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l'incarico didi studio negli atenei di Pavia e di Salamanca, fu ammesso a corte come gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoia. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] a Roma, ospite dei Colonna. Ci si era infatti resi conto dei rapporti sin troppo intimi della M. con uno scudiero del sorelle Mancini ed il duca Carlo Emanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1- ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...