GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] l'autore, per ordine del governatore O.F. Traun contedi Abensberg e della regia giunta, fu arrestato e costretto a il dominio sabaudo, ma all'epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con Maria Teresa contro i Franco-Spagnoli. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] nei confronti di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre , acuito anche dal fatto che Raimondo (II) Del Balzo contedi Avellino scese in campo al suo fianco. Nel corso del ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara contedi Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Ma l'anno dopo, per le pressioni del contedi San Martino, ministro degli Esteri, si lasciò convincere , Milano 1880, pp. 278-280 e 396; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, passim tra p. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] contedi Martorano, nel Regno di Napoli, console dei Catalani, Napoletani e Siciliani a Genova e gratificato in perpetuo di 8.000 tratte annue di stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia. Reimbussolato nell'urna del seminario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] la dignità della casa d'Este che chiedeva il conferimento del titolo regale di cui già si fregiavano i Savoia e i principi di Toscana, costituirono il delicato compito affidato al conte G.B. Ronchi in una celebre ambasceria a Madrid, protrattasi dal ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Fondo Falcò Pio diSavoia (cfr. U. Fiorina, Inventario dell’Archivio Falcò Pio diSavoia, Vicenza 1980); ms. E.30.inf.; Archivio di Stato di Mantova (cfr. A. Sabattini, Alberto III Pio, politica, diplomazia e guerra del contedi Carpi: corrispondenza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] compiuto in Francia per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito fedele alla Corona, che si servì di lui anche per alcune trattative con il contedi Sarno. Sovvenne inoltre con un notevole ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] e ambasciatore. E fu a nome di J. che Scioppio, un po' pavoneggiandosi quale contedi Chiaravalle, si recò a Genova - ), così chiamato in onore del cardinale Maurizio diSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , carica che lascia per andare ad arruolarsi nell’esercito del re di Sardegna, Carlo Alberto diSavoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso contedi Cavour, Minghetti diventa uno dei protagonisti della politica italiana postunitaria; deputato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] . Nella stessa Biblioteca si conserva manoscritto (Varia 288, fasc. I) un abbozzo di poema in lode di Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde, di cui restano quarantasei scialbe ottave che risentono anch'esse dell'intiepidirsi dei sentimenti filosabaudi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...