Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo contedi Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte [...] 14º) ebbero il sopravvento: donde i varî rami francesi. Una fervida operosità politica e militare, spesa prevalentemente a servizio dei Savoia, distinse i S. dal sec. 15º in poi (vi si contano 14 collari dell'Annunziata). Sono tuttora fiorenti i rami ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] il più influente ministro del duca diSavoia Carlo Emanuele II e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica economica favorevole alla borghesia e ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale savoiarda, il cui primo personaggio importante fu Pietro Maillard (m. 1580 circa), governatore della Savoia, collare della Ss. Annunziata, e creato contedi T. da Emanuele Filiberto (1569). [...] Trasferitasi (sec. 18º) nel Piemonte, la famiglia, che ebbe tra i componenti Vittorio Amedeo I marchese d'Alby (1681) e governatore di Nizza, e suo figlio, il cardinale Charles-Thomas Maillard de T., si estinse nel 1816. Beni e titoli passarono al ...
Leggi Tutto
Nobile genovese (Genova 1642 - ivi 1693). Partecipò alla congiura ordita nel 1672 dal conte Raffaele della Torre per dare Savona al duca diSavoia. Fuggito in Francia, scrisse la Storia di quella congiura [...] (1682) e L'espion du Grand Seigneur dans les cours des princes chrétiens (1684), satira in cui fa giudicare gli Europei e gli avvenimenti francesi dal 1637 in poi da un personaggio orientale, sullo schema ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1670 - ivi 1736) del duca di Luynes, Louis-Charles d'Albert, e di Anne de Rohan Montbazon. Moglie a tredici anni del piemontese contedi V., brillò alla corte del duca Vittorio Amedeo II [...] diSavoia, da cui ebbe tre figli; fu accusata di suggerire al duca alcune odiose misure politiche. Separatasi dal marito (1698), stancatasi del duca, fuggì (1700) in Francia dopo aver rivelato all'agente diplomatico francese importanti segreti di ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Reggio nell'Emilia sec. 16º); fu al servizio del conte Luigi Pico della Mirandola e (1596) a capo dei bombardieri di Alfonso II di Modena. Nella sua opera Invenzioni nelle quali si manifestano [...] varij secreti e utili avvisi (1579), sono esposte più di 50 invenzioni relative alla guerra, alle feste e a diversi mestieri. In una lettera a Carlo Emanuele diSavoia descrisse la prima mina subacquea. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III diSavoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il contedi Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry. ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei contidi Barcellona. Divenuto contedi Provenza (1209), sposò Beatrice diSavoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a Riccardo di Cornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi contedi La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI diSavoia. ...
Leggi Tutto
Capitano francese (Ham 1491 - Cotignan, Reims, 1545). Seguì Francesco I e liberò Mézières dall'assedio del contedi Nassau; partecipò alla campagna d'Italia succedendo a G. Bonnivet nel comando dopo lo [...] scontro di Romagnano (1524) e rimase gravemente ferito a Pavia (1525). Al comando dell'esercito francese in Italia, fu fatto prigioniero a Landriano (1529); quindi (1533-36) guerreggiò nella Savoia. Fu infine governatore del Delfinato. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...