COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] .
Ormai, assieme al contedi Challant e al conte Valperga di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca maresciallo Charles Cossé de Brissac. L'ultimo incarico di prestigio affidatogli dal duca diSavoia, pochi anni più tardi, si rivelò tuttavia ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] il re Carlo Alberto diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, che però 1848 eseguì per la chiesa dei cappuccini di Varsavia il Monumento funebre della moglie del conte polacco F. Buyno.
Commissionata in ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] teatro (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza per 1788 firmò il progetto di sopraelevazione della casa del contedi Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ducato: perciò nel novembre del 1481 sostenne contro di lui le pretese di Giovanni Ludovico diSavoia, vescovo di Ginevra, al governatorato del Piemonte, mentre il duca era dominato da Louis de Seyssel conte de la Chambre.
Forse il C. avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] vide riuniti i Catalani e i Nizzardi, sudditi del duca diSavoia.
Nel dicembre la pace tra il Visconti e Genova segnò la offerto da Onorato Lascaris, contedi Ventimiglia e genero del D., che provvide a rifornire di grano il Finale dalla Provenza ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II diSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il G. si recò in ispezione all'abbazia di Lucedio dove rimase più di due mesi ed eseguì lavori ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] avvenuta presso Borgomanero contro le forze di Ludovico diSavoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti scontrarono con i contadini in armi e con le masnade del conte Onofrio Anguissola, che si era messo dalla parte degli insorti ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] il suo circolo più ristretto lo guardavano con sospetto (il contedi Trani – Luigi di Borbone – era, nella famiglia reale, il più ostile fu nominato generale di corpo d’armata e decorato con la gran croce dell’Ordine militare diSavoia, oltre che ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] Vernet, e poi dallo stesso Giannone, il F. chiese aiuto al principe Eugenio diSavoia, sperando che i suoi legami di parentela con la corte di Torino permettessero la liberazione del prigioniero. Il principe Eugenio, però, morì poco dopo vanificando ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] , il 13 nov. 1661, gli si aprivano - in successione al conte Filippo Morozzo - le porte del gran cancellierato diSavoia, la più cospicua dignità del Ducato, con la direzione di tutta l'amministrazione della giustizia e la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...