MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una missione a Venezia per conto del marchese di Mantova, Ludovico III, benché il duca cercasse di opporsi con vari pretesti perché voleva avere il M. a ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 400 scudi. Del 1608 è una canzone Nella promotione al cardinalato del serenissimo principe Maurizio diSavoia (Firenze). Per conto del duca, nel 1604 si trasferì a Genova dove scrisse rime encomiastiche per Gian Vincenzo Imperiale, offrendogli anche ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] promosso capitano e insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
Negli anni Sessanta il D. continuò di F. Scapoli, Frou Frou e Conte d'Arco numerosi articoli: di politica, in particolar modo relativi a problemi militari; di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] con Francia né il partirsi dall'amicizia del re di Spagna. Quanto mal possa il signor duca diSavoia fidarsi de' Francesi et quanto il dominio di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di Clemente VIII (frammenti), pp. 294 s., 315 s ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Niccolò Orsini, contedi Pitigliano, che comandava le truppe venete, di muovere contro lo schieramento francese: di qui la nomina a Torino, presso il nuovo duca Filiberto II diSavoia.
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente anche ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] in opera la Pala di S. Bernardino della parrocchiale di Salmour, per l’altare del conte Alessandro Tesauro.
La figura Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Dedita principalmente alle arti militari, la famiglia dei conti Pellegrini era di origine tedesca e si attesta la sua presenza con decorazioni rococò, divenuto poi il boudoir della regina Margherita diSavoia (Chiarelli, 1977, p. 600).
L’ultimo, ma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , da funzionario, nello scontro fra "linea scioana" (quella patrocinata dal conte P. Antonelli e da F. Crispi) e "linea tigrina" (legata non di primo piano; in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare diSavoia (per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] inviò nel 1626 alcune rime in morte della principessa Isabella diSavoia, sua consorte. Da allora si moltiplicarono lunghe e intricate feudo di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducato di Reggio Emilia, insieme con il titolo diconte. A ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] anno, sposò Lucrezia Maria dei contidi Ventimiglia. Continuando nella sua carriera di giurista, il 20 giugno 1661 il D. divenne membro del Senato di Nizza, carica alla quale poteva accedere nel ducato diSavoia solo chi avesse già esercitato per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...