CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia diconti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] la concordia delle parti, riconobbe le magistrature e lasciò sul posto come fiduciario e podestà imperiale il conte Tommaso diSavoia. Già allora il C. doveva essersi schierato dalla sua parte, perché l'imperatore lo compensò generosamente.
Infatti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di Amedeo diSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un stor. lombardo, XXXI (1904), 2, pp. 183-193; R. De Cesare, Il conte G. G. e i suoi ricordi diplomatici (1842-1888), Roma 1919; La morte del ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia città di Parma, II, Parma 1847, pp. 212, 219; L. Balduzzi, La famiglia dei conti Brandolini ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] il F. prestò servizio anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era succeduto dell'inverno, su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, nipote del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di Genova e il duca diSavoia, e nelle annose trattative il re diconte de Fuentes, governatore di Milano, interruppe le trattative di vendita del Pontremolese, avviate con Genova, e, per ordine di S. Maestà Cattolica, la cedette al granduca di ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del contedi Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] conclusa (il principe aveva ormai diciassette anni). Nel marzo 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, contedi Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] furono rallentati dall'intervento dell'ambasciatore di Spagna, il contedi Monterey, e dei cardinali del partito cardinali, Palermo 1884, pp. 53 ss.; A. Amore, Emanuele Filiberto diSavoia viceré di Sicilia, Catania 1886, pp. 18, 52 s., 58 ss.; F. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] con l'amica Francesca Bonacina, detta Fanny (moglie del conte G. Spini), che sarebbe proseguita fino al giugno il cappello piumato dei bersaglieri piemontesi, con la croce diSavoia sulle cinture. L'imprevista vittoria delle milizie garibaldine sui ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] difensiva e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V diSavoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di Milano Ottone Visconti, anche il B. che col ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] in un gran caffè di piazza Colonna intitolato per l’occasione al contedi Cavour. Negli anni il regno di Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margherita diSavoia nel cinquantesimo anniversario ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...