PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] dell’arrivo a Palermo del nuovo viceré contedi Olivares, di avergli copiato alcune idee e, non di Sala di Madonna Alvira, indi Sala di Paruta, in Archivio storico siciliano, n.s., XIV (1889), p. 275 e 282; A. Mango, Filiberto Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] da Carlo Emanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere addirittura "gravemente ferito". Il che, dunque, non sminuisce la prova di "coraggio", giusta l'espressione del Corner, fornita dal C., di cui il Senato tiene conto quando - rinunciando il C ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] 16 sett. 1498, al contedi Marigliano, Alberico Carafa.
Conosciuta l'intenzione di G., Federico manifestò apertamente il dallo zio Ferdinando I il Cattolico di unire Giovanna in matrimonio con Carlo III diSavoia. A questo proposito venne anche ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] e naturalizzato savoiardo, si stabilì in Savoia nel 1625. Gentiluomo del principe Tommaso diSavoia Carignano, divenne presidente della sovrana Camera dei contidi Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] allargare la sua giurisdizione.
Arruolato, a ciò autorizzato dal contedi Lemos, un "tercio" di circa 3.000 uomini, alla fine del 1614 si reca punto che Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all' ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] volle scontentare gli ugonotti di queste regioni che lo informavano sulle mene del duca diSavoia. Non riuscì infine a corso della quale il nipote e due altri familiari del contedi La Rochepot, ambasciatore francese in Spagna avevano ucciso alcuni ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] M. agì in qualità di nunzio apostolico di Urbano V: nel 1363 le trattative di pace tra il conte Amedeo VI diSavoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo di Vercelli e di Asti; il negoziato di pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] del conte Niccolò Orsini, che gli permise di esercitare l’arte medica per cinque anni nelle tre città di Pitigliano, miseria umana sempre nella stessa lingua, dedicato a Margherita diSavoia e pensato come un commento al testo biblico tradotto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Tommaso Alberto diSavoia, duca di Genova, che in qualità di ufficiale di ordinanza accompagnò Cotteau, De Paris aujapon, à travers la Sibérie, Paris 1883, passim; Le "Note di viaggio" del conte L. D., in Boll. della Soc. geogr. ital., s. 2, X 0885), ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, contedi Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . 458, ff. 97 s., 125-128, 133-140, 146, 195; Colonia, vol. 220, f. 16; Malta, vol. 166, f. 139; Savoia, vol. 232 A, ff. 64 s. Ibid., Avvisi (Avvisi di Roma), vol. 40, ff. 58, 71, 204 s.; vol. 115, ff. 290, 326', 334; vol. 117, ff. 43 s.; Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...