Generale e statista inglese (n. 1658 circa - m. Lisbona 1735). Entrato nella vita politica con i whigs, fu nel 1689 creato contedi Monmouth, primo lord del Tesoro. Ma i suoi sforzi di compromettere, senza [...] in patria (1707), passò al partito tory, divenendo tenace oppositore di Malborough. Nel 1711 fu nominato ambasciatore a Vienna; nel 1713 presso il duca diSavoia. L'ascesa al trono di Giorgio I (1714) e il ritorno dei whigs al potere misero ...
Leggi Tutto
Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide diSavoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei Sassoni. Ma poi R. si mise a capo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V diSavoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] anni tornò a Pinerolo. Non avendo avuto da Enrico VII di Lussemburgo, che pure l'aveva creato vicario imperiale durante la politica d'espansione in cui ebbe l'appoggio di Amedeo V e del cugino, il conte Edoardo. Sposò in seconde nozze (1312) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sandersdorf, Bitterfeld, 1692 - Stolberg 1752 circa). Chirurgo nell'esercito di Eugenio diSavoia (1708-12), fu più tardi al servizio del contedi Stolberg. La sua fama è legata al romanzo [...] più importante romanzo tedesco: in un groviglio bizzarro e fantasiosamente scatenato di avventure d'ogni genere vi vengono proposti, sotto forma di utopia, gli ideali illuministici di un mondo costruito sulla ragione e sulla volontà resa libera dalla ...
Leggi Tutto
1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] diSavoia, principe di Carignano, passò ai Savoia-Carignano. 2. Ramo cadetto della famiglia dei Savoia (Savoia-S.), derivato dal matrimonio (1625) di Tommaso Francesco, figlio di Carlo Emanuele I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo dicontedi ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese originaria di Gamondio (Castellazzo Bormida), divenuta potente dapprima (sec. 12º) nell'Alessandrino; si divise a partire dal sec. 14º, in varî rami. Del ramo Trotti si ricordano Ardingo, [...] (metà sec. 13º) a Fossano, Giuseppe, collaboratore di Emanuele Filiberto diSavoia nella ricostruzione dello stato sabaudo; del ramo Trotti-Bentivoglio, i più importanti, Antonio (v.), contedi Ovada, e Ludovico (1667-1704), marchese, stabilitosi a ...
Leggi Tutto
Erudito italiano (Torino 1858 - ivi 1919). Lasciò l'ingegneria, professata con successo specialmente nel campo delle costruzioni ferroviarie, per dedicarsi alle ricerche storiche sull'esempio dello zio [...] delle sue ricerche per lo più nel Bollettino stor. subalpino (Oddone II contedi Maurienne, 1903; Sulle origini della Casa diSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i contidi Vienne, 1913-14; Dai Supponidi agli Obertenghi ecc., post., 1920). Tra gli ...
Leggi Tutto
Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] , alla fine s'accordò con lui contro i principi d'Acaia e (1316) ottenne Casale. Riordinò l'amministrazione del Monferrato. Una sua figlia, Iolanda, andò sposa al conte Aimone diSavoia: da questo matrimonio sorsero le pretese sabaude sul marchesato. ...
Leggi Tutto
Dama (Parigi 1642 - Roma 1722) della regina di Spagna Maria Luisa diSavoia; vedova di Adrien de Talleyrand contedi Chalais, sposò in seconde nozze (1675) il duca di Bracciano, Flavio Orsini, e fece del [...] francese in Italia. Nuovamente vedova (1698), protetta dal re Luigi XIV, quando Filippo V salì sul trono di Spagna la O. ottenne il posto di prima dama della regina ed esercitò un notevole influsso politico in senso filofrancese. Morta la regina, la ...
Leggi Tutto
Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] e in Africa (1892 e 1897-98: Etiopia; 1894: Madagascar) e per il duello in cui fu ferito da Vittorio Emanuele diSavoia, contedi Torino (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ufficiali italiani in Abissinia. Morì nel corso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...