GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, contedi Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] .
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta da G. e Filippo Maria, il contediSavoia, il principe di Acaia, Cabrino Fondulo e il governatore francese di Genova, Jean le Meingre detto il Boucicault, cui fu affidato il comando delle truppe e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII contediSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] risolta. Nelle Alpi marittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il contediSavoia riuscì ad acquistare i diritti dei vari condomini ed i Lascaris diventarono suoi vassalli. A Nizza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] contatti con questo Comune che portarono il 15 novembre a un trattato di pace. Segretamente però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col contediSavoia riservandosi come ambito di espansione il Canavese e l'intero Monferrato; il 26 luglio, poi ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] effettuare un sopralluogo, in previsione della sfida armata, ma il 1( marzo il contediSavoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, l'esercito sabaudo fece ritorno in patria e l'idea del duello fu accantonata.
La guerra continuò in Molise e ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 30 nov. 1394 sottoscrisse gli accordi tra Gian Galeazzo Visconti e il duca di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il contediSavoia e il marchese di Monferrato; il 27 dic. 1395 la lega col duca d'Orléans.
Oltre ad ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] questo periodo non ci è stato tramandato alcun particolare e sappiamo soltanto che egli venne liberato dopo il 17 ott. 1373, quando le forze del contediSavoia, in lega con quelle del siniscalco regio N. Spinelli e del legato pontificio, il vescovo ...
Leggi Tutto
ANNA diSavoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, contediSavoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , forse, nel Brabante, A. rimase presso il fratellastro Edoardo, contediSavoia. Quando l'imperatore di Bisanzio, Andronico III Paleologo, rimase vedovo, nell'agosto 1324, di Agnese di Brunswick, per il tramite del marchese del Monferrato, Teodoro ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] riscattare i prigionieri e riuscì a liberare il capitano del Popolo; inoltre prese accordi con Filippo diSavoia, principe di Acaia, e con Amedeo V, contediSavoia, per giungere ad una pace generale fra le due fazioni. Il 5 agosto il C. presiedette ...
Leggi Tutto
BEATRICE diSavoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, contediSavoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] territorio che va da Pavia e dalla costa genovese fino alle Alpi, ed inoltre del regno di Arles previo consenso del contediSavoia. Questi accordi furono legalizzati dall'imperatore l'8 maggio seguente.
Secondo i patti, le nozze dovevano celebrarsi ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] ; infine il 30 maggio, alla presenza del re, sposò Alfonso d'Este rappresentato per procura dal principe Eugenio diSavoia, contedi Soissons. Le feste che seguirono si protrassero solenni fino al 13 giugno, quando la sposa lasciò Parigi diretta a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...