• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Biografie [351]
Storia [313]
Religioni [71]
Storia delle religioni [35]
Diritto [40]
Arti visive [40]
Letteratura [29]
Diritto civile [27]
Geografia [16]
Europa [14]

Ferrand, Antoine-François-Claude

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico francese (Parigi 1751 - ivi 1825). Membro del parlamento di Parigi, e come tale spesso in contrasto con la corte (esiliato in provincia dal 1771 al 1787), emigrato fin dal 1789, [...] e il pubblicista del principe di Condé e del conte di Provenza. Rientrato in Francia nel 1801, ebbe cariche e onori dalla Restaurazione, che lo creò pari e accademico. Scrisse tragedie e volumi di argomento politico, di valore tuttavia mediocre, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI

Bertran d'Alamanon

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (sec. 13º), dell'od. Lamanon (cant. d'Eyguières); frequentò le corti di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Carlo d'Angiò partecipando agli avvenimenti politici svoltisi [...] 1262. Ci sono pervenuti di lui dieci sirventesi politici, sei fra tenzoni e giochi partiti, tre canzoni cortesi, un compianto per la morte di ser Blacatz in risposta a quello dell'italiano Sordello e una quindicina di cobbole satiriche, umoristiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO D'ANGIÒ – PROVENZALE – TROVATORE – SORDELLO

Montalembert, Jean-Charles barone di

Enciclopedia on line

Generale francese (Louisbourg, Nuova Scozia, 1757 - Trinidad 1810). Colonnello nel 1792, emigrò entrando al servizio del conte di Provenza. Postosi poi al servizio dell'Inghilterra, costituì con monarchici [...] francesi la legione M., con la quale combatté a Santo Domingo (1794) e nella guerra contro gli schiavi neri insorti (1797) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – NUOVA SCOZIA – INGHILTERRA

RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena Giuseppe Paladino Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] . Il nipote Luigi XI, non contento di avergli preso l'Angiò, volle che Carlo, conte del Maine, nipote ed erede di R., legasse alla corona di Francia anche la Provenza, e il vecchio re lasciò fare. Di carattere romantico e bonario, amò a preferenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena (3)
Mostra Tutti

HOUDON, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUDON, Jean-Antoine Suzanne Seligman Gruber Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] parve segnare l'apice della sua carriera, espose numerosi busti in marmo, fra i quali quelli del conte di Provenza, della contessa di Provenza, e delle principesse Adelaide (Coll. Veil Picard, Parigi) e Vittoria (coll. Wallace, Londra), ecc., e le ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – ALESSANDRO I – D'ALEMBERT – VERSAILLES – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUDON, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] la moglie e il figlio a Parigi. Passò a Bruxelles, poi a Londra, con una missione politica del conte di Provenza, fermandosi infine ad Amburgo, centro editoriale della propangada legittimista. Quivi, stipendiato da un editore e dai Borboni, lavorava ... Leggi Tutto

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] Eleonora (1204); cordiali furono i rapporti con il conte di Provenza Alfonso II ch'egli aiutò nelle lotte contro Guglielmo conte di Forcalquier; infine sotto l'influenza di P. cadde il conte di Comminges, feudatario suo nella Valle d'Aran. Inoltre ... Leggi Tutto

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di Alberto Maria Ghisalberti Agente segreto francese, nato a Montgaillard (Alta Garonna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] d'Austria e d'Inghilterra. Più tardi ebbe qualche parte nelle mene di C. Pichegru, s'interessò alla liberazione della figlia di Luigi XVI, ottenne incarichi dal conte di Provenza (Luigi XVIII). Ambiguo e malfido, abbandonò i realisti e cercò, ma ... Leggi Tutto

GIRARDO di Rossiglione

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon) Mario Pelaez Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] elementi storici, nella redazione conservata narra la lotta fra un re di Francia, Carlo, e uno dei suoi vassalli G. di R., duca di Borgogna e conte di Provenza, per l'odio nato da una rivalità in amore. La guerra dura molti anni con alterne vicende ... Leggi Tutto

JELGAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58) Umberto Toschi Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] dai Russi nel 1706, ebbe il castello semidistrutto. Tornata ai re di Polonia, passò definitivamente agli zar con la prima spartizione. In Jelgava visse esule il conte di Provenza, poi Luigi XVIII, dal 1798 al 1807. Occupata dai Tedeschi durante ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI PORTASPADA – RELIGIONE MOSAICA – LUTERANESIMO – LUIGI XVIII – BOLSCEVICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento, particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali