GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] concordata con Asti venne ratificata in Nizza diProvenza il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, il quale si propose Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i contidi Biandrate e i fuorusciti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] imposto il nome dello zio paterno, contedi Montemarano. Sembra che dei figli maschi di Giovanni (probabilmente quattro) il C. sia ungheresi e rimasta in Provenza per circa sei mesi. L'idoneità del C. a perorare la causa di Giovanna davanti al papa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] , Lodi, Novara, Piacenza, i marchesi Malaspina e i contidi Cortenuova. La coalizione nasceva in opposizione a tutti i partigiani Guglielmo VII di Monferrato e Tommaso I di Saluzzo aggredì parte dell’esercito angioino che dalla Provenza si stava ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] , dal momento che il contedi Urbino era divenuto uno dei fedelissimi di Gian Galeazzo Visconti, mentre il Provenza senza essere riuscito a conquistare il Regno di Napoli malgrado la vittoria su Ladislao d'Angiò Durazzo, affrancò dalla tutela di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del contedi Collesano, [...] alla successione di Carlo di Navarra, contedi Viana, che i baroni contrapponevano a Ferdinando, il figlio illegittimo di Alfonso, da la Provenza nella primavera del 1464. Il C. attese allora alla riorganizzazione dei suoi feudi di recente ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo diProvenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] vicenda dei Bosonidi in Italia cominciò con Ugo diProvenza, successore sul trono italico di Rodolfo II; Bonifacio fu tra i pochi titolo marchionale, unendo le cariche di duca di Spoleto, contedi palazzo e marchese di Toscana) e Willa fu celebrato ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il contedi Copertino governò le proprie terre riscuotendo l'appoggio delle Provenza.
I., che il 16 dic. 1461 aveva dato alla luce il sesto figlio, Francesco, morì a Napoli il 30 marzo 1465 per una malattia di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] angioina in Italia. Nel 1383 L. fu nominato duca di Calabria. Alla morte del padre (20 sett. 1384) ereditò i titoli di re di Sicilia, duca d'Angiò e Turenna, contedi Maine, Provenza e Forcalquier, sotto la tutela della madre. In un codicillo ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] IX secolo, negli anni della crisi carolingia. Il padre era Rodolfo I, prima conte e marchese e poi, dopo l’888, re di Borgogna; la madre era Willa, figlia di Bosone re diProvenza.
Il 25 ottobre 912, alla morte del padre, Rodolfo II gli succedette ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] l'amicizia della Serenissima pur dopo la fallita spedizione diProvenza; l'ambasceria, composta anche da Marcantonio Corner, commiato, Carlo V l'insignì del titolo ereditario diconte con il diritto di caricare lo stemma dell'aquila imperiale.Dopo il ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contessa
contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento, particolare...