DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] tentativo angioino di impadronirsi del Regno e partito quindi il duca Giovanni, dopo la sosta ad Ischia, per la Provenza, il contro René d'Alençon, contedi Perche, a cui era stato aggiunto il D., rimise la sentenza al Parlamento di Parigi. A questo ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] morte di Carlo IV) in una attiva propaganda a favore di Urbano VI, in sapienti lettere al re Carlo V e al contedi Fiandra, in piazza a Pavia, e ottenimento di un nuovo cardinalato). Da Prata giunse però in Provenza solo nel giugno 1387, dopo una ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , anche perché il duca di Guisa stava allestendo una numerosa flotta nei porti diProvenza. Perciò Genova allestì 12 galee contedi Sernos, don Giovanni de Villela, il duca di Alcalà, il contedi Monterrey, il marchese della Hinojosa, il duca di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Approfittando della difficile situazione francese dopo la morte di Enrico III e l'ascesa al trono di Enrico IV, il duca decise una spedizione in Provenza e ne affidò il comando al L. e al conte Francesco Martinengo Colleoni. Nel giugno del 1590 ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] II, protagonista di una delle opere più celebri di Radicati. Il contedi Passerano e il marchese di S. Giorgio tra il Regno di Francia e gli Stati sabaudi chiuso per il diffondersi di una pestilenza che stava dilagando in Provenza. Costretto a ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Sebastiano vicino al fiume Ura può essere documentata fin dall'epoca di Fernán Gonzáles, contedi Castiglia (m. nel 970; Ferotin, 1897b; Serrano, e dal Rossiglione alla Provenza e alla Toscana, e che conoscesse le opere di Benedetto Antelami (Lacoste ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Birago. Morì nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse infatti al duca di Nevers, suo vecchio patrono. Nel 1558 aveva sposato Maddalena Laura, nipote ed erede di Laurent de St.-Martin contedi Visque, dalla quale ebbe numerosi feudi e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] ) con Berengaria erano nati tre figli, Guglielmo, il primogenito, che successe al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, contedi Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido contedi Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Federico fu Guillelmus Fulcosii, preposito di Grasse in Provenza e allora ufficiale del rettore della Marca, che con l’inganno aveva convinto il conte a uscire dalla fortezza per poi abbandonarlo al popolo; il 1° ottobre 1325 il sacerdote fu assolto ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] a Firenze e allorché il mese successivo il duca tornò in Provenza egli rimase qualche tempo a Pisa. Nel medesimo anno era nominato luogotenente generale di Ferry di Lorena, gran senescalco diProvenza, cui successe in questa carica nel 1470.
Fu a lui ...
Leggi Tutto
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
contessa
contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento, particolare...