BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] Il B. morì a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo diconte, datogli da Napoleone nel 1811, gli era stato confermato dall' e Consiglio di Stato; Parigi, Bibl. Nat.,Ms. Ital. 1559, f. 341r-v (nota del Custodi sul B.); Epistolario di V. Monti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] prometteva la cessione di Savona al Ducato. Da parte sua il D. contavadi sfruttare le tensioni che quella del Guicciardini sino al 1789, VI, Parigi 1832, pp. 137 s s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalle sue origini al 1814, VII, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] nel castello di Vignola del conte Ercole Contrari, e nella proprietà familiare della Verdeda. Nel dicembre di quell'anno era inviato dal fratello in missione presso Renata di Francia a Montargis; poi fu a Parigi a implorare protezione dal re; quindi ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] studi naturalistici dal mantovano conte Luigi d’Arco, fu encomiato e citato nelle opere geologiche di Antonio Stoppani, e Parigi 1868, pp. 300-302; Carta del mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Milano 1874; Saggio di studi ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] esemplare dell'ancora inedito poema tassoniatio, che verrà pubblicato a Parigi nel 1622 non senza un'esplicita menzione del "sagace Claretto sollecitarne l'intervento al fine di ottenere dal conte Provana di Frossasco l'assenso alla sua aggregazione ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] porto per la morte del fidanzato. Il trattato concluso a Parigi il 5 gennaio del 1355 tra il re di Francia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio di B. con il giovane conte sabaudo, che, oltre a garantire il proprio appoggio ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] del nuovo corpo delle guardie nobili; in tale qualità il B. accompagnò il pontefice nel 1804 a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone.
Inaspritasi la crisi tra Napoleone e il pontefice, proclamata nel giugno 1809 Roma città imperiale, il ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] di quella romana, propiziarsi l'amicizia francese e procurare armi.
L'operato del B. e del Pescantini a Parigi . rimase tuttavia in Francia, per tentare di sbloccare un carico di armi comprate per conto della Repubblica romana e che il governo ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] partito democratico e fu inviato assieme al conte G. L. Garagnin di Traù in Dalmazia per procurarne la " ai piedi in modo da rimanere storpio. Mentre era in cura a Parigi, con decreto del 7 sett. 1810, fu nominato intendente dell'Istria ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] i contatti, e sulla cui insurrezione si sarebbe forse potuto contare in caso di guerra con l'Austria. Il Cerruti, che aveva conosciuto il breve periodo a Parigi, il F. venne nominato incaricato d'affari e, nell'aprile del 1862, destinato di nuovo in ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...