BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] 'Assemblea veneta, prese parte alla difesa di Venezia.
Nel settembre 1849 il B. emigrò a Parigi per passare poi in Piemonte, ponendo del lavoro sul contedi Carmagnola di cui si è già detto, in cui il B. si proponeva di opporre alle poco attendibili ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] .l. né d.), con cui respingeva le accuse di tradimento diffuse sul suo conto. A settembre il M. fu liberato e, costretto della politica. Ottenne invece di far parte della delegazione italiana all'Esposizione internazionale diParigi (1867) per l' ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] fin dall'inizio al progetto di un "terzo matrimonio francese" (di Carlo Emanuele con Maria Clotilde, sorella di Luigi XVI), propugnato invece dal conte d'Artois, dalla contessa di Provenza e dall'ambasciatore sardo a Parigi de Viry. All inizio del ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] di fiducia del conte E. Borgia, influente patrizio, liberale per sentimento e tradizione di famiglia, svolse anche, con profitto, nella cittadina laziale attività di mazziniano di Londra e il Comitato franco-iberico-italiano diParigi, ispirato ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] fine dell'anno il C. andò a Parigi a rappresentare Amedeo VIII all'arbitrato pronunciato dai duchi di Berry e di Borgogna per la liquidazione della controdote della madre del conte, Bona di Berry.
La questione di Nizza, che il C. conosceva bene per ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] di Marina di Genova per unirsi ai volontari garibaldini in Francia, ma si arruolò nell'esercito francese, contando sull tenente. Successivamente partecipò alla repressione della Comune diParigi - della quale scrisse un interessante resoconto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] contedi Terracina e "Campanie maritime rector") in cui G. dichiara di aver svolto per 30 anni l'attività di notaio.
La maggior parte delle notizie sulla vita di G. ci sono fornite dalle sue epistole. In una di Bibliothèque nationale diParigi.
Non è ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] una ‘straordinaria adunanza’ della Societé de géographie diParigi (Esplorazioni polari, in Bollettino della Società ») con la nave da trasporto «Contedi Cavour».
Colpito da febbri violente, morì a bordo di quell’imbarcazione, sul Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] cart. 10851), presieduta da M. d'Azeglio e di cui fece parte anche C. Benso contedi Cavour.
Il 13 luglio 1849 il M. fu diParigi, dove, fino al febbraio del 1852, svolse il ruolo di delegato per il Regno sardo per la firma di una convenzione di ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di Luisa Elisabetta che ora vedeva le due corti diParigi e di Vienna seriamente interessate alla prospettiva di un matrimonio di Maria Teresa mandò a Parma in missione segreta il contedi Firmian per dare gli ultimi ritocchi alle trattative ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...