COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e contedi Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] " nacque in taluni il sospetto che in realtà il C., di concerto col segretario del re, contedi Castagnetto, avesse tentato di farsi "promotore di reazione per mettersi a capo di un governo inteso a restringere le libertà costituzionali" (Moscati, p ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] da Grugalmonte e Bartolo di Agostino - avvennero importanti mutamenti registrati con atti rogati a Parigi. In tale occasione alla contessa Margherita di Fiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto contedi Nevers e a ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] quindi in Italia, nel maggio 1575 il G. fece ritorno in Francia, questa volta per conto del duca di Mantova, trattenendosi a Parigi fino oltre il mese di luglio. Un incarico che dovette concludersi con un discreto successo se, dopo aver fatto rientro ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] per il principe di Condé e il contedi Soissons. Nelle istruzioni si raccomandava al C. di recarsi a visitare star su i puntigli" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2639, C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò per le Fiandre ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] di Canino e di Zenaide Bonaparte cugina di Napoleone III. Dal matrimonio nacquero due figli, Giacinta e Pompeo. Frequenti in questi anni furono i suoi viaggi a Parigi aprile del 1879 nel palazzo del contedi Campello. Lunghe discussioni portarono alla ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] agli occhi degli Spagnoli e dei diplomatici stranieri, che pur lo stimavano - come tempo prima aveva riferito a Parigi il contedi Rottembourg - "de beaucoup d'esprit et de connaissance".
Protetto dalla regina Elisabetta Farnese, in quanto italiano ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] de chambre" del re.
Tale istruzione, concernente la missione da svolgere presso il marchese di Brandeburgo e il contedi Neuburg, è conservata nella Bibl. Nat. diParigi (ms. 927della coll. Dupuy, ff. 104-108;cfr. però anche la Instruction au S ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] Dame diParigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone duca di Parma, e il 29 settembre 1820 Enrico, duca di Bordeaux, e poi contedi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] generale rifiuto, da parte diParigi, di procedere a scambi. Paulucci decise allora di fuggire per trattare direttamente Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro, Paulucci fu costretto a rendersi conto della reale situazione in cui versava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] J. Somers e a J. Churchill, contedi Marlborough, del quale predice l'ascesa, al "repubblicano" consigliere di Stato, W. Cavendish duca di Devonshire ("persona di gran testa con un gran cuore, di genio inclinato alla libertà", che potrebbe risultare ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...