ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, contedi Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] del circolo suo e del principe diConti (François-Louis di Bourbon), che godeva le simpatie di mademoiselle di Choin, favorita del delfino e, l'A. esistenti nelle Archives de la Guerre diParigi e dei numerosi passi che lo riguardano ne giornali ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, contedi Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] accompagnò Emanuele Filiberto a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margherita di Valois suggellò la pace Emanuele Filiberto che gli porta obbedienza come contedi Asti e non come duca di Savoia, affermazione coerente con,la concezione ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] l'esperto delle questioni del Vicino Oriente, occupandosi principalmente della Turchia. Nel 1922 il conte C. Sforza lo chiamò all'ambasciata a Parigi, in qualità di consigliere.
Il rapporto con Sforza non gli giovò: all'indomani della marcia su Roma ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] -, si recasse a Parigi per incontrare Francesco I. Partito il 10 maggio 1522, a Parigi ebbe due colloqui con I., il Leofanti e il barone di Cefalà. Qualche giorno più tardi, a Patti, anche il contedi Cammarata fu giustiziato. I cadaveri dell ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] allora a Roma dove di lì a poco si sarebbero rifugiati il re e la corte e dove ebbe stretti contatti col contedi Trapani, fratello del re con Fulco Ruffo, principe di Scilla, il tentativo dello spagnolo J. Bories.
Contattato a Parigi dal Ruffo, il ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] preziosa collezione di manoscritti e di opere a stampa di interesse piacentino.
Nel 1837 sposò la milanese Caterina dei conti Calvi e , l’uno alla Biblioteca imperiale diParigi e l’altro alla British Library di Londra (Jean Louis Alphonse Huillard- ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] di duca di Canzano, principe di Montefalcone, contedi Priego e grande di Spagna di prima classe.
Già adolescente diede prova di .
Il viaggio di ritorno si interruppe a Parigi, dove il C., dopo aver subito l'umiliazione di non essere ricevuto ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] costrinse il governo genovese a mandarlo quale inviato straordinario a Parigi per impetrare aiuti da quella corte, fino ad allora l'aiuto di un corpo ausiliario di 3.600 soldati, che vennero inviati nell'isola al comando del contedi Boissieux. A ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] strategica, dopo aver ricevuto il 20 marzo il comando di due battaglioni di cacciatori.
Dopo il crollo militare del Piemonte, la pace diParigi (15 maggio 1796) sancì la cessione di Nizza e della Savoia e il definitivo isolamento della monarchia ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] poema, il Bellum Parthicum, cod. 426 della biblioteca del contedi Leicester a Holkham Hall nel Norfolk, c. 107v) sappiamo che habet") e che da qui raggiunse Parigi. Fu certamente in rapporto con Ludovico Alidosi, signore di Imola sino al 1424, cui ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...