GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] , poco dopo il suo rientro da Cattaro, dove era stato conte per più di due anni, fu chiamato a far parte della zonta "monetarum quale un elenco delle reliquie conservate nella Ste-Chapelle diParigi da lui compilato nel 1478 sarebbe servito - grazie ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] alla vigilia della rivoluzione di luglio, di mettersi in contatto con il comitato dei rifugiati diParigi che tenne le fila , IX (1922), 3, pp. 399-590 passim; C. Fano, Una lettera del conte C. L., in Aurea Parma, XI (1927), 2, pp. 66-72 (quella nota ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico contedi Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due sovrani; il giovane prelato partì per Parigi con Marcello Cervini, il quale teneva costantemente informata G. di ogni azione del figlio; per contro, anch'ella riferiva ogni evento riguardante i familiari a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di Giulio Cibo anche i beni di Scipione Fieschi (unico dei fratelli sopravvissuto e rifugiato alla corte diParigi a Io. Aloysio Flisco excitatus, Bononiae 1588; A. Mascardi, La congiura del conte G. L. de' F., Milano 1629; J.-F.-P. de Gondy card ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] Nel 1296 appare trasferito nella parrocchia di Saint-Germain-l'Auxerrois, la più ricca diParigi, in un edificio poi noto Bonifacio VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per contodi Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] riusciva a farsi eleggere ambasciatore alla prestigiosa ma costosissima corte diParigi. Il F. partì dunque per la metropoli francese il i colloqui segreti tra il maresciallo francese J.B. Froulay contedi Tessé e il F., nel marzo 1701; il veneziano ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi, con il compito di difendere il programma delle rivendicazioni italiane Nel 68° anniversario della morte del contedi Cavour: i tentativi del contedi Cavour per risolvere la questione romana ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] a evitare la cattura nella battaglia di Castelvecchio (6 agosto 1672). Il disastro fu imputato al conte Alfieri, prima confinato e poi di Simiana era allora al Collegio dei gesuiti diParigi, dove morì il 17 gennaio 1687. All’epoca il principe di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] , Mentone e Roccabruna in sostituzione del fratello, inviato alla corte diParigi dal suo alleato Renato I, duca d'Angiò, contedi Provenza e re di Sicilia, che paventava un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo sovrano Luigi XI. Ebbe parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, contedi Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] con una certa cautela. Occorre infatti ricordare che a tale riguardo il ms. lat. 6190 della Bibliothèque nationale diParigi, codice delle Storie, almeno parzialmente idiografo dell'autore, originariamente riportava, come nome del pontefice simoniaco ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...