• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [4647]
Musica [155]
Biografie [2040]
Storia [1104]
Arti visive [433]
Religioni [310]
Letteratura [271]
Diritto [181]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [121]
Economia [76]

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] J.-B. Mancini, Vienne-Paris 1776), in forma rielaborata tenendo conto del pubblico cui si rivolgeva. La traduzione non è letterale e Il trattato conobbe poi ulteriori versioni in francese (Parigi 1795; trad. di G. de Rayneval; a partire dal 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] 1777); Zenobia in Palmira (libretto di Metastasio, teatro di corte, Modena 1779); Artemisia (libretto del conte M. N., teatro S. . Molto incerto è se sia stato a Parigi. Nominato maestro di cappella nella basilica del Santo nel 1814, compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONO (Borono), Pietro Paolo Gianluigi Dardo Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo. La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] ." nella raccolta Dixhuit basses dances..., pubblicata da P. Attaignant a Parigi nel 1530, non è il B. (il cui nome veniva di Berlino (Mus. Ms. 40032, della seconda metà del sec. XVI). L'edizione milanese di questa Intavolatura, dedicata al conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO DA MILANO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRONO, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di , Torino-Parigi, 1969, pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI

GRANATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Battista Pasqualino Bongiovanni Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] e le mie ancora". Il musicista non rivela chi siano questi "simili Maestri" colpevoli di plagio, ma F. Corbetta, nell'introduzione al suo libro La guitarre royalle (Parigi 1671), risponde alle accuse del vecchio allievo, dando vita a una delle tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Luigi Ada Zapperi Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] stesso critico lo considera ineguagliabile nelle parti di don Giovanni, dei conte d'Almaviva, di Axur (Tarare di Salieri) e del notaio ne La bella Molinara di Paisiello. Nel 1806, chiuso il Teatro Italiano di Praga, in conseguenza della guerra, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBALDI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino Sabina Pozzi Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] anni didietro in questa autunnale stagione". Nel 1778 venne chiamato a Parigi, insieme con la Baglioni, come "primo buffo" nella compagnia di italiani, affidata alla guida di Piccinni, voluta e scritturata dal nuovo direttore dell'Académie royale de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] stesso anno (medaglia d'argento e diploma di eccellenza), a Torino nel 1898 (medaglia d'oro), a Parigi nel 1900 (medaglia d'argento), a tempo a Siena, chiamatovi dal conte Chigi-Saracini ad impiantare un laboratorio di liuteria nel suo palazzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – LAGO MAGGIORE – VIOLONCELLO

BUZZOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLLA, Antonio Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] Parigi. Nel frattempo aveva fatto due brevi ritorni ad Adria: nel settembre 1845 per prendere parte all'esecuzione di , con il conte G. Contin di Castelseprio e altri, nel 1867 promosse l'istituzione del liceo e della Società di concerti B. Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – MASTINO I DELLA SCALA – ELISABETTA DI VALOIS – TEATRO LA FENICE – CASTELSEPRIO

MANNA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ruggero Pietro Zappalà Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana. Stimolato dall'ambiente [...] successo, e nonostante alcuni progetti di ripresa anche in altre città (fra cui Roma e Parigi), il M. preferì lasciare il di spicco della società italiana di allora: oltre a quanti già menzionati, R. Boucheron, Mayr, Meyerbeer, G. Gaspari, il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali