• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [4647]
Letteratura [271]
Biografie [2040]
Storia [1104]
Arti visive [433]
Religioni [310]
Diritto [181]
Musica [155]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [121]
Economia [76]

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari. Si [...] in Polonia, dove fu nominato canonico onorario del capitolo di Varsavia e ricevette, da parte di un principe, la concessione di una forte pensione. Fu anche, durante il viaggio di ritorno, a Parigi, dove compose (in parte, forse) un'opera sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cyrano de Bergerac

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cyrano de Bergerac Ermanno Detti La nobiltà dell'amore Può un brutto naso influenzare la vita di una persona? Questo accade nel dramma teatrale in cinque atti, scritto in versi da Edmond Rostand nel [...] Francia, a Parigi, nel Seicento; è un uomo colto e sensibile, sa scrivere poesie e opere letterarie, sa tirare di spada in a scrivere a firma di Cristiano le lettere d'amore per Rossana. Cristiano a un certo punto si rende conto che Rossana non ama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EDMOND ROSTAND – FRANCIA

Arcq, Philippe-Auguste de Sainte-Foy, detto il cavaliere d'

Enciclopedia on line

Letterato francese (Parigi 1721 - ivi 1795). Figlio naturale del bastardo di Luigi XIV, il conte di Tolosa, militare valorosissimo dal 1743 al 1748, menò vita scandalosa e dopo il 1785 subì persecuzioni [...] perché in urto col fratellastro, duca di Penthièvre. Fu un poligrafo ma senza particolare genialità (Lettres d'Osman, 1753, imitazione delle Lettres persanes del Montesquieu; Mes loisirs. 1755; Histoire générale des guerres, 2 voll., 1756, 1758; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI

Ségur, Sophie contessa di

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (Pietroburgo 1799 - Parigi 1874); figlia del generale russo F. V. Rostopčin, sposò il conte Eugène de S.; compose con molto garbo libri per l'infanzia e l'adolescenza: Mémoires d'un [...] âne (1860); Pauvre Blaise (1862); Jean qui grogne et Jean qui rit (1866); ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTUOLA, Amos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUTUOLA, Amos Rosario Portale Scrittore nigeriano, nato ad Abeokuta il 20 giugno 1920. Ha studiato alla Anglican Central School della sua città senza portare a termine gli studi per le precarie condizioni [...] , Washington 1975; M. Dussutour-Hammer, Amos Tutuola, tradition orale et écriture du conte, Parigi 1976; Critical perspectives on Nigerian literature, a cura di B. Lindfords, Londra 1979; I. Abiola, Tradition and the Yoruba writer: D.O. Fagunwa ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – WOLE SOYINKA – WASHINGTON – NEOLOGISMI – ABEOKUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUTUOLA, Amos (1)
Mostra Tutti

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] (1357). Il V. tradusse dalla Divina Commedia il canto del conte Ugolino. Usò a preferenza il verso politico, rimato come nei e Pernot, Hist. de la litt. gr. mod., Parigi 1924, pp. 79-84, e le monografie di E. Roides (1879); P. Nirvanas (1916); K. ... Leggi Tutto

WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford

Enciclopedia Italiana (1937)

WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, nato il 24 settembre 1717 a Londra, ivi morto il 2 marzo 1797. Era figlio di Sir Robert W., il grande primo ministro whig. [...] tesori artistici, e nei piaceri della società. Nel 1765 si recò a Parigi, dove strinse amicizia durevole con Madame du Deffand; nel 1791, alla morte del nipote, terzo conte di Oxford, il W. succedette nel titolo. In letteratura amò sempre atteggiarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford (1)
Mostra Tutti

VIAU, Théophile de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAU, Théophile de Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Clairac, nell'Agenese, nell'aprile 1590, morto a Parigi il 25 settembre 1626. Di famiglia ugonotta, ne derivò uno spirito di opposizione, che [...] (nel 1615) col suo amico, e poi nemico, J.-L. de Balzac. A Parigi, visse sotto la protezione di ricchi signori, il conte di Candale e il duca di Montmorency, frequentando letterati e "libertini": Saint-Amant, Des Barreaux, Mairet, Saint-Pavin. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAU, Théophile de (1)
Mostra Tutti

WOTTON, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WOTTON, Sir Henry Ernest de Sélincourt Diplomatico e poeta inglese, nato a Boughton Hall (Kent) nel 1568, morto a Eton nel dicembre 1639. Fece gli studî a Winchester e a New College, Oxford, dove strinse [...] Venezia e Parigi. Nel 1594 scrisse la sua più importante opera in prosa: The State of Christendom (pubbl. nel 1657), franco esame della politica del suo tempo. Tornato in Inghilterra, fu ammesso al Middle Temple, entrò al servizio del conte di Essex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOTTON, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] diritto a Padova, entrambi erano stati membri del parlamento di Parigi; e affine era l'evoluzione del loro sentire religioso, il corso della sua vita futura. Egli se ne era reso subito conto, e lo prova il fatto che, a brevissima distanza dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali