DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] prima della fine del 1635, il D. dovette rendersi contodi essere stato dimenticato; e fu probabilmente allora che, come Lago di Nemi (Glasgow, Art Gallery); Campagna italiana (Parigi, Louvre).
Caratteristiche analoghe presentano il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Milano e l'Adorazine dei Magi nel foglio staccato conservato nella collezione Wildenstein al Museo Marmottan diParigi civica, ms. 3307: carteggio della lite tra la fabbriceria di Marcellise e i conti Dal Pozzo, copia). Non è noto come le tele ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] una nuova visione della pittura (Causa, 1956), che teneva conto dei numerosi apporti stranieri, tra cui W. Turner, J , insieme con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizione universale diParigi, dove l'artista si ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] fece anche parte del gruppo di dipinti chiamati a rappresentare l'I. all'Esposizione universale diParigi del 1855. In quella contodi Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di questa alta realizzazione, volle conferire all'I. il titolo di ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] inviata all'Esposizione universale diParigidi quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a Parigi nel 1855. Il pittore di gratitudine, il primo saggio della scuola di litografia dell'Accademia di belle arti di Milano è il Ritratto del conte ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] (1791); i troni con attributi di Cerere e Bacco (oggi al Louvre diParigi), ricavati da due antiche sedie provenienti un'altra sua collezione di antichità, da lui stesso raccolta e restaurata nell'aprile del medesimo anno, al conte Luigi Marconi per ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] successo, infatti, decise di espatriare, accettando l'invito di alcuni ricchi inglesi tra cui il contedi Carlisle e sir veneti che tra i romani, di recarsi in Inghilterra.
Dopo una sosta di qualche mese a Parigi, ove venne ammesso all'Académie ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] precisò al mese di marzo del 1483 l'arrivo del tabernacolo da Firenze.
Su commissione di C. Oliva, contedi Pianano, il F Hennessy, 1964), del convento di Vallombrosa, del Rijksmuseum di Amsterdam, del Louvre diParigi e di S. Maria a Castagnolo ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 1867, p. 283; G. Dupré, La scultura all'Esposizione diParigi, in La Nazione [Firenze], 3 maggio 1869; Id., in 28 marzo 1872, p. 119), il monumento al Conte Galli Tassi nel tempietto dell'ospedale di S. Maria Nuova (La Nazione, 20 apr. 1872; ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] probabilmente lo scozzese John Hope, contedi Hopetoun. Adam gli fece ottenere la commessa di due quadri per Hopetoun House dell’artista con il suo primogenito Benedetto. Pécheux rimase a Parigi, visitò il Museum central (al Louvre), il Salon de l ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...