DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei contidi Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] d'oro di primo grado; a Nizza nel 1850 alla Société des amis de l'art; a Parigi nel 1851 alla artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176; ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] ancora terrena) è una ripresa testuale da Nesso e Deianira di G. Reni (Parigi, Musée du Louvre). Il linguaggio del pittore si fa tuttavia dagli attacchi di Coringio Vermagi. Poiché il conte Biffi era all'epoca il censore della stampa di Cremona, la ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] tavolette della predella dell'ancona di S. Zeno, che, portata dai Francesi nel 1797 a Parigi, rientrò mutila di esse); da Iacopo Bellini chiesa nella villa dei conti Cavazocca La Pergolana presso Lazise (Assunta, 1816) e di quella di S. Maria in ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] del conte-duca di Olivares, onnipotente ministro del re di Spagna, concesse al L. di trasferirsi 166 s.; Prato e la sua provincia, a cura di C. Cerretelli, Prato 1995, p. 332; S. Mamone, Parigi, L., Cicognini et Adimari: Andromède dans le spectacle ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] ss. Gioacchino ed Anna, eseguita su commissione del conte Giacomo Ferri; nella chiesa di S. Paterniano una Gloria del santo (affresco); il gli ultimi anni della sua vita come insegnante di lettere a Parigi: manca, però ogni documentazione, mentre sono ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] (1855) l'esperienza determinante di un viaggio a Parigi, esperienza più volte ripetuta, che ora del pensiero. Quadro a olio del conte G. C., ibid., Torino 1868, pp. 51 s.; Esposiz. di belle arti - Società Promotrice di Torino, in L'Arte in Italia, ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] ). Ciò è attestato dal rapporto presentato il 2 dicembre 1822 dal direttore dei musei di Francia conte Forbin all'Académie des Inscriptions.
Dell'arrivo della statua a Parigi dà notizia il Moniteur, giornale ufficiale, del 7 marzo 1821 dopo che il re ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] , in Mem. Pont. Acc. Arch., III, 1932, p. 56. Statua del Palazzo Senatorio: C.O.F.J.B. conte Clarac, Musée de Sculpture antique et moderne, IV, Parigi 1841, p. 314, n. 1819. Rilievo di Ostia: D. Vaglieri, in Not. Sc., 1912, p. 49, fig. i. Rilievi ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] locale (mallius), guidata dal conte, risolveva i problemi di minore rilievo. I conti erano gli ufficiali periferici più il regno di Austrasia (con capitale Reims e poi Metz), quello di Neustria (prima Soissons e poi Parigi) e quello di Borgogna ( ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di quadri e di schizzi che certamente risentono di una maggiore libertà nella stesura del colore: Autunno a Parigi, Sole a Parigi tre lunette - con scene de Il Conte Verde, Celestino V, Il riscatto di Campobasso dal dominio feudale - nel salone della ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...