LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] e iscrizioni a confraternite locali: quelli per contodi committenti zaratini trovano eco in una controversia già in collezione Thuelin a Parigi: Pietro de Marascalchi(, p. 124, fig. 39), è la pala per la chiesa di Caupo di Seren del Grappa, ovvero la ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] Nel 1643 ad esempio, trovandosi il C. a Parigi, forse per qualche missione affidatagli dalla duchessa, per trascorrere un periodo di vacanza nella natia Chiavari. Egli contavadi rientrare nella capitale sabauda all'inizio di febbraio, ma la bufera ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] rimase a Firenze. Nel 1919 raggiunse il marito a Parigi per un breve soggiorno. Al ritorno, la famiglia Cecchi di Genova (1929), in cui espose cinquantaquattro dipinti.
Nel luglio 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] stesso Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regno di Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto a Parigi per dirigervi lavori in bronzo destinati al palazzo reale di Torino e che si servì di lui in varie altre occasioni. Maria Cristina gli ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] il conte Filippo di Borgogna al suo castello di Suytbourg in Fianclra, insieme col Mabuse, va riportata al 1509, anno del ritorno del conte col : Sacra conversazione (Parigi, Louvre); Cristo (Weimar, Museo); Ritratto di giovane (Vienna, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] inventore o disegnatore (Roma, Biblioteca Casanatense; Parigi, Louvre).
Membro dell'Accademia di S. Luca, il L. ricoprì inferiore si trova il testo di un carme, riccamente incorniciato, e la dedica dell'autore, il conte C. Marciano, al cardinale ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] della prima cattedra ufficiale di xilografia in Italia. A Bologna fu suo mecenate il conte Bianconcini che lo introdusse Vendôme a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all'Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di San Martino. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] tecnica di incisione a tagli paralleli, appresa a Parigi - dove si era recato in data a noi non nota - studiando le stampe di Claude Remondini e donate dal conte Giovanni Battista Remondini nel 1849. Nella Calcografia nazionale di Roma, infine, è ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] anche copie da celebrati dipinti: in miniatura, almeno due versioni da Venere e Amore di A. Tiarini, una per il duca di Curlandia, più volte committente, e una per il conte A. Savioli, che gli fu pagata nel 1786 (come da ricevuta: Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] vita. Nel giugno del 1803, grazie alla lista di opere da inviare a Parigi compilata da D. Vivant Denon, comprendente le copie già dal 1807, fu attivo in diverse commissioni per il conte G. Collio di San Severino.
Per lui il L. edificò l'oratorio ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...