LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] di Castello, nel luglio l'artista presenziò alla solenne entrata in Vienna dell'imperatore Leopoldo I, che lo nominò conte L. fu incaricato, con Pietro Della Vecchia, di rimuovere dal convento e trasportare a Parigi (Baschet; Meijer, 1988, p. 116 n. ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Madrid, Mus. Arqueológico Nac.; Parigi, Louvre) venne probabilmente realizzata nel monastero aragonese di San Millán de la Cogolla conte portoghese Menendo (m. nel 1008) e a sua moglie Toda, utilizzano un vocabolario mozarabico di uccelli e tralci di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di quest'anno, infatti, il D. annunciava al Remondini che era in procinto di partire per Venezia dove contavadi ma Parigi] 1948, p. 22; L. Magagnato, nota critica a Vedute di Vicenza di C. D., Vicenza 1952 (ora in Vicenza illustrata, a cura di N. ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 10° (Parigi, BN, lat. 2994), potrebbero essere annoverati tra i primi vescovi di P., ma di Saint-Vosy e Saint-Agrève (Durliat, 1975a; Soulingeas, 1975; Froidevaux, 1977; Douillard, 1982). La città bassa, posta sotto la giurisdizione del vescovo-conte ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] romana. Di questi ultimi tempi (II-I secolo a. C.) è pure una stele su tomba a cremazione di Sant'Imbénia (Porto Conte, Frankfort, La royauté et les dieux, Parigi 1951, pp. 300, 208, 412 (sui concetti di montagna cosmica ecc.); L. Antonielli, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Parigi, G. Sarti: Benati, 2002) già assegnata a Michele di Matteo da A. De Marchi (Michele di Matteo e l'eredità lagunare di 1974, pp. 302 s.; A. Conti, J. di P., in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 240 ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] (Pescarmona, pp. 45, 49). Le sue doti di ritrattista furono talmente apprezzate dai contemporanei che nel 1812 il conte Prospero Balbo, presidente dell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il busto del matematico Giuseppe Luigi ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] fosse stato il conte Clerici, il quale affidò il giovane Bernardino alle cure e alla disciplina della scuola di nudo di un certo l'affresco della volta del santuario di S. Giovanni a Campiglia, inviò a Parigi scenografie per il teatro dell'Opera, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] benestanti. Luigi una volta all’anno si recava a Parigi per tenersi aggiornato sulla letteratura, la musica e le arti fu amministratore dei conti Tarsis, Pio e Biagio furono rispettivamente funzionario e impiegato delle ferrovie. Di Felice non ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Direttorio esecutivo, a Milano e a Parigi: avrebbe dovuto richiedere l'annessione delle provincie Lazara, Miscellanea di scritti appartenenti alle belle arti contenente copie di manoscritti e documenti; B.P., 793-XII: I. de Conti, Genealogia familiae ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...