COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] dispositivo per riportare gli angoli misurati sulla carta, a una bascula per cui fu premiato all'Esposizione diParigi del 1878, a un ortottero, di cui conseguì il brevetto nel 1904. Nel 1896 ebbe l'approvazione del ministero per i Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] di Udine, che ripropone nel disegno generale la Morte di Abele di G. Duprè. Il successo all'estero si ripeté con la sua presenza al Salon diParigi : a Casarsa il monumento al Conte Roberto de Concina, con scena di alpini all'assalto, altorilievo in ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] Lo scudo di Achille, da lord Bristol (in quegli anni, Frederich William Hervey, quinto contedi Bristol). Lo Parigi, Londra, Berlino, Monaco, Pietroburgo. Questi viaggi favorirono anche la sua attività di antiquario e gli consentirono nel contempo di ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] era trasferito con la famiglia, egli eseguì il ritratto del conte Candido Gonzaga, ottenendo, soprattutto in considerazione dell'età, un G. Budillon fu premiata al Salon diParigi e all'Esposizione di Londra degli anni immediatamente successivi, e ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] di artisticità e di buon gusto.
Merita ricordare gli arredi per i Morgan di Londra, per i Rothschild diParigi, fu iniziata nel 1 14 la progettazione degli interni di prima classe del "Conte Rosso". Questo lavoro a cui parteciparono tutti e quattro ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] onore all'Esposizione universale di Vienna, anche grazie all'intercessione del conte Demetrio Finocchietti, membro scultura in legno, in L'Italia alla Esposizione universale diParigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 219-223, 397; D. Finocchietti ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] 'obbligo finali i rilievi con La morte di Gaddo e Il conte Ugolino (oggi nella Galleria d'Arte moderna di Milano). Opere queste che, come gli d'Arte moderna), presentati all'Esposizione mondiale diParigi del 1861, rivelano anche per la tematica ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] di Napoli (dove figura come Conte Lara); Galileo Galilei dinnanzi al Sant'Uffizio, del 1865, esposto pure alla Promotrice di Riva di Santa Lucia (costumi popolari) presentato all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
La casa Goupil diParigi, ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe contedi
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] francese, il Winckelmann si basa per distinguere i generi e le maniere proprie di ciascuna epoca.
Il Recueil d'antiquités égyptiennes, étrusques, romaines et gauloises uscì a Parigi in sette volumi, dal 1752 al 1767; le sue varie dissertazioni, una ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] le sue spoglie venissero inumate, come quelle del marito, in tre luoghi differenti: il corpo a Saint-Denis, il cuore presso i Frati Predicatori diParigi e le viscere a Notre-Dame-la-Royale a Maubuisson vicino a Pontoise. Restano due statue giacenti ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...