DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] notarile del 1384 risulta "bancherius, civis et mercator Ianuae". Nel luglio dello stesso anno esportava per via di terra, con destinazione Parigi, una grossa partita di zenzero della Mecca. Nel 1384 e nel 1385 intervenne nella spedizione per nave ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] le controverse relazioni di Cristina con Parigi, nel corso della di Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi 62, fasc. 3; 64, fasc. 3; 67. fasc. 5; Lettere Particolari, B, mazzo 49, 1642 in 1669; S, mazzo 32, 1638 in 1639 (lettere del B. al conte ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] de' Medici, per conto del papa Urbano VIII, in vista delle trattative che condussero alla pace di Venezia (31 marzo 1644 tale condotta, nel 1655 il G. si recò a Parigi, in veste non ufficiale, al seguito di Carlo II. Il viaggio ebbe per il duca forma ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] di patronato regio; nell'estate funse da intermediario tra il card. Rampolla e il conte d'Arco, rappresentante del di alternando la sua residenza tra Roma e Parigi, il B. rivolse le sue indagini al pontificato di Innocenzo XI. Nel 1908 pubblicò nella ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] Milano al ritorno degli Austriaci e a interromperela sua carriera di avvocato fiscale, nel 1849 il B. veniva nominato dal governo sardo segretario di legazione a Parigi. Tornato a Torino, s'inserì rapidamente nella febbrile attività politica ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] cui l'ambasciatore russo a Parigi aveva fatto intravedere un possibile matrimonio di Natalia col re di Francia. Nell'estate del si sforzò di continuare ancora le trattative per l'alleanza, cercando di appoggiarsi all'autorità del conte Tolstoi ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] di pace con Enrico IV, l'A. venne scelto, insieme con René de Lucinge signore d'Allymes, già ambasciatore a Parigi egli ricoprì ancora importanti incarichi. Acquistò il feudo di Tronzano e il titolo diconte nel 1609, ultima data certa, questa, che ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] il Regno italico ebbe altri incarichi amministrativi: fu consigliere dipartimentale, membro della municipalità di Milano, dalla quale fu inviato due volte a Parigi con speciali incarichi presso Napoleone (1805, 1811) e a Monaco in occasione delle ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] Giulia Viturnia Colbert Maulevrier, che sposò a Parigi nel 1807. Nel 1810 era creato conte dell'impero. Alla restaurazione, il re Vittorio Emanuele I nominò il B. decurione del municipio di Torino, di cui egli fu poi sindaco nel biennio 1826 ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] nel 1632 il titolo diconte e nel 1631 in feudo, il marchesato di Altavilla nel Monferrato. Nel 4 e 22 genn. 1629, da Parigi del 26 sett., 2, 18, 25 nov. 1636 e da Amiens del 16 ott. 1636, in Archivio di Stato di Mantova, serie F. II. 8, ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...