GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] fu in rapporto con C. Cantù, suo amico da circa quindici anni; a Parigi, ove si trattenne per circa sei mesi con la famiglia, rivide G. Rossini e il governo e l'imperatore, affermò di non dover rendere conto ad alcuno dei propri metodi educativi. ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] alliée de la Répubblique françaie». Giunto a Parigi ai primi di agosto dopo un breve soggiorno a Grenoble, dell’identità nazionale, Pisa 2013, pp. 232, 265, 414 s., 461; P. Conte, C. P. Un giacobino d’Italia (1763-1847), Milano 2013; L. Rossi, ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ed ebbe la carica di gran dignitario della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò conte dell'Impero.
Amico Parigi. Preziosa testimonianza della qualità di questa raccolta è il catalogo curato dall'Antonelli, che già di per sé è un esempio insigne di ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] della Legion d'onore. Il 7 febbr. 1810 ottenne la nobiltà napoleonica, col titolo diconte, e nel maggio 1811 fu di nuovo a Parigi per il battesimo del re di Roma.
Mentre otteneva le più alte onorificenze, il F. viveva tranquillamente nella sua città ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] tre giorni dopo, deliberarono l'invio a Parigi, presso i rappresentanti delle potenze vincitrici, di una delegazione di nove persone, della quale il C. faceva parte per conto dei commercianti; ma le richieste di costituzione e d'indipendenza furono ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] 1916 lasciò il comando al capitano Giulio Palma di Cesnola e fu inviato a Parigi per conversione sul piccolo e maneggevole caccia Bébé della stima del re, che lo aveva fatto conte e nominato suo aiutante di campo onorario nel marzo dello stesso anno; ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] della lotta risorgimentale si rafforzano con la lettura delle memorie di Guglielmo Pepe, pubblicate a Parigi e, ancor più, nel 1847 con le esperienze militari fatte alle dipendenze del conte Cutrofiano, nel corso delle quali gli appare tutta la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] (15 marzo 1542), anche in seguito mostrò di tenere in gran conto l'opinione del F. come letterato. La corrispondenza pp. 181r-183r; P. Aretino, Il primo… sesto libro de le lettere, Parigi 1609, III, pp. 142rv, 144rv, 266v, 292v, 309v, 334r, 350v; IV ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] di riconquista, ci si dovette occupare anche di Gavi, delicata posizione strategica di cui si era impadronito il conte avessero lasciato Parigi già da tempo: ebbero, pertanto, l'intimazione di abbandonare la città entro due giorni e di lasciare quindi ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] di segretario del Comitato di governo di Modena e nel 1797 aveva avuto il compito di riorganizzare per contodi un impiegato di polizia, per Marsiglia. Nei quattordici anni vissuti in Francia, e particolarmente nei nove in cui dimorò a Parigi, ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...