PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] . Nel 1853 effettuò il suo primo viaggio a Parigi, dove il cugino Charles-Louis-Napoléon Bonaparte era scomparsa del conte Camillo Benso di Cavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la delega al ministero di Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Parigi alla segreteria generale del ministero dell'Interno. Giunse a Parigi in marzo. Caduto Napoleone, rimase alle dipendenze del ministro di , 379, 423, 470; V. Adami, Il conte T. de l'Escarena ministro di Carlo Alberto, Milano 1939; N. Nada, Dallo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] I pensò bene di delegarlo ai feudi imperiali italiani. Affidò al conte Antonio Caraffa l'incarico di provvedere a mai avvenuta, dell'isola di Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi a Parigi, dove giunse il 3 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] nell'ottobre di quell'anno, insieme con il marchese d'Arlandes, aveva con una mongolfiera volato su Parigi. Nel Delio Nume / Di verde allor mi coronò la fronte, / E nell'Arcade bosco ebbi il costume / Rime cantare altrui gradite e conte: / Nell'ozio ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Vagnone, governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei contidi Lucerna e accanto al nuovo governatore il di dignitari che accompagnarono Emanuele Filiberto a Parigi in occasione del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] storiche per contodi eruditi trentini, veneti e lombardi, finché nel 1838 divenne segretario del conte Moritz von in senso decisamente antiaustriaco. Su proposta di N. Tommaseo il governo provvisorio veneto lo inviò a Parigi (15 maggio - 9 agosto) ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nomina a senatore, cui l'anno seguente si aggiungeva il titolo diconte conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. 18 apr. 1814 a far parte di una delegazione senatoria al quartier generale alleato a Parigi. Il 19 aprile il C. ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] rimpatrio. Ai primi di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il di maggio o collezione di inediti componimenti di amena letteratura, Firenze 1843, p. 130; Pel matrimonio del conte Angelo Francisci colla contessa Amalia Morelli di ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] a Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina di quelle porzioni della Repubblica di Venezia Generali Maggiori fuori d’attività» con il titolo diconte e di cavaliere della Reale Legion d’onore di Francia (Almanacco, 1834, p. 182, 1842 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dal duca di Modena il piccolo feudo di Cervarolo insieme con il fratello Orazio, fu investito del titolo diconte. I due
Nella primavera del 1717 il G. svolse ancora incarichi diplomatici a Parigi per rientrare, poi, in giugno, a Londra, dove morì il ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...