BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] a Parigi il 5 marzo 1897.
Lasciò eredi che - nati dal matrimonio morganatico del suo primogenito Luigi con una americana, M. Amelia Hamel (20 marzo 1869) - riconobbero l'unità d'Italia, ricevendo da Umberto I la conferma del titolo dicontidi Rocca ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] plenipotenziario, lasciava Londra (4 maggio 1763) e si fermava a Parigi, ove i buoni uffici di don Giuseppe Baeza contedi Cantillana, ambasciatore napoletano, e del suo segretario Ferdinando Galiani, gli valevano una cordiale udienza privata ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI
Vittorio De Donato
Famiglia senese di uomini d'affari. Le poche e frammentarie notizie risultanti su questa famiglia non consentono di stabilire i rapporti di parentela tra i vari componenti [...] tolosani al duca Federico III che agiva per contodi Enrico contedi Lussemburgo; il 30 genn. 1279 Enrico signore di Biamont garantì al duca Federico III 50 libbre di tolosani per tramite di Palmiero. Qualche anno più tardi, e precisamente nel 1281 ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] universale il primogenito Giovanni Pietro, recatosi a Parigi al seguito del padre. Incluso dalla di Palermo, Fondo M. Amari, F. I, n. 24: Stampa autobiografica di Giovanni Pietro Cattani contedi Aceto; Arch. Stato didi Palermo, R. Segreteria di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di sanare. Come non avevano certo consentito di ottenere la formazione di un sufficiente spirito di cameratismo tra gli elementi mobilitati di stirpe longobarda e quelli di stirpe italico-romana.
Non è da escludere che A. si rendesse contodi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il potere della fortuna e del destino per dare contodi quanto di inesplicabile è presente nelle umane faccende. "Fato prudentia . F. Negri, Parigi, A. e C. L'Angelier, 1538; La vita di Sforza valorosissimo capitano, trad. di L. Domenichi, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] 8 febbraio, di tornare indietro. Passando per Parigi, il G. ricevette a nome della locale Università un discorso di benvenuto (tenuto . Storia tucididea, che tiene conto anche dell'insegnamento erodoteo e di Dionigi d'Alicarnasso, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] mensile di 600 scudi e dalla possibilità di disporre d'altri 1.500 scudi per spese straordinarie, potendo contare su di un Perciò il C., nel maggio del 1650, lascia Parigi malgrado Mazzarino protesti perché "un mediatore così necessario... ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] la sua presenza ad Arras (15 settembre) e Parigi (24 settembre) come notaio di un atto per alcuni mercanti fiorentini; il 17 apr 255); 20 aprile, in un Consiglio di savi (favorevole ad accogliere il conte Guelfo Della Gherardesca nella Lega guelfa; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e per la trama antispagnola ha brigato a Napoli il conte Chateauvilain), chi fomenta i suoi contrasti con la corte ottobre e raggiunge, passando per Berna e Lione, Parigi dopo quarantacinque giorni di viaggio.
Splendido l'ingresso dei due, scrive il ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...