BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] , I materiali e i prodotti tipografici alla Espos. universale diParigi 1878 (Roma 1879), che gli fruttò la croce della Saffi, il conte Greppi e A. Boito, di cui diresse la pubblicazione di varie novelle. Pubblicò inoltre lavori di vario argomento, ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] di Milano da parte di Carlo Emanuele III di Savoia e dei Francesi, nel corso della guerra di successione polacca, l'A. fu inviato dalla città a Parigi " dell'Ospedale maggiore di Milano. Era signore di Arconate e contedi Lomazzo, Rovellasca, Cerimido ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] conservata alla Bibliothèque Nationale diParigi, Pièces originales, t. 81 Acquaviva)e nel 1579 la somma di 1200 scudi.
A figli, Angelica, che doveva sposare il conte d'Angiure, e Scipione, che portò il cognome di Acquaviva.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e contedi Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] di Napoli. Dopo la vittoria di questi ultimi, avrebbe militato nell'armata d'Italia, sotto il comando del contedi Saint diParigi (Ms. fr. 3344, f. 17).
L'A., insieme a Giambernardino di Sanseverino duca di Somma, a Giovanni Caracciolo principe di ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso contedi Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] nei programmi dell'Unità italiana. Egli si recò quindi con la deputazione trentina dal Cavour chiedendo di farsi latore a Parigidi un memoriale per sottoporre la questione trentina alle potenze europee: iniziativa che il Cavour sconsigliò per ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo contedi
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] sino all'ottobre 1852. Trasferito successivamente a Parigi nella qualità di consigliere d'ambasciata, in quella capitale, la crisi diplomatica del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., in Il Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] contedi Saluzzo: diviso in cinque parti (della legislazione, delle leggi romane, della popolazione, dell'educazione, del commercio), è uno scritto privo di , da Montelatici ai membri delle società agrarie diParigi, Colmar, Brema, ma non offre un suo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] . Lo stipendio assegnatogli fu di appena 15-20 scudi mensili. La comitiva giunse a Parigi alla fine di agosto del 1549 e la il Gonzaga rimasero prigionieri, sulla semplice parola d'onore, del contedi Egmont, fino all'aprile del 1558; poi, pagato il ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] nel febbraio 1654 attraverso il ministro estense a Parigi, Ercole Manzieri, e, dopo alternative, tra di Laura, figlia del conte Girolamo Martinozzi da Fano e di Margherita, sorella del cardinale, con A., rappresentato da Eugenio di Savoia, contedi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d'
**
Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo contedi Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), contedi Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] marchese di Crotone poteva sempre contare sull'appoggio dei numerosi villani della provincia di Catanzaro 1875, pp. 102 s.; D. Giampietro, Un registro aragonese nella Biblioteca Nazionale diParigi, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), pp. ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...