BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] dedurre dal fatto che il re nominò il B. consigliere al Parlamento diParigi, dove fu presentato e prestò giuramento il 13 nov. 1475. appartenuti al fratello Jean.
Dopo diverse ambascerie compiute per contodi Carlo VIII in Francia, in Spagna e in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] morte di Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei contidi Challant, sorella del principe vescovo di Trento, parte della somma dagli Spagnoli e lusingato dalla corte diParigi con promesse analoghe, il G. continuò a tramare ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, contedi Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, contedi Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] contidi Cocconato.
Secondogenito di uno dei più importanti esponenti della vita politica e amministrativa del Regno carloalbertino, Agostino fu subito avviato alla carriera militare. Uscì dall’Accademia militare di
Prima di partire per Parigi, sposò ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] incarico diplomatico nel 1716, come inviato straordinario. a Parigi, mentre vi risiedeva come ambasciatore Nicolò Durazzo e dove , entrò in conflitto col comandante delle truppe francesi, contedi Boissieux, il quale, dopo aver condotto una.guerra ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege contedi
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] l'ultima promozione sul campo (1799), il governo diParigi lo congedò il 7 febbr. 1803 come capitano, di non impegnarsi, mantenendo al contempo buoni rapporti con gli ambienti di corte. Probabilmente, ambizioso e abile qual era, contavadi ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa contedi
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] sé 300 cavalleggeri. Il 10 marzo era con Santorre de Rossi contedi Santarosa a Carmagnola, dove diede alle stampe un manifesto in cui inflitta al padre.
Dalla Svizzera il L. raggiunse Parigi sotto falso nome, poiché il governo piemontese, dopo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] M. e Louis Charles de la Vallette, contedi Candale, ma i negoziati non si conclusero. Nel frattempo, la situazione politica precipitava. Nell'estate del 1648 Mazzarino dovette affrontare una prima rivolta diParigi, che aprì la guerra della Fronda e ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] , introdotti da Cesare Lombroso.
Nel 1895 il conte Tornielli fu nominato ambasciatore in Francia, e il 5 febbraio di quell’anno Paulucci lo raggiunse a Parigi in qualità di segretario di legazione. Il rapporto tra Italia e Francia stava allora ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] accuse del Drion, la posizione francese fu irremovibile.
A metà agosto giunse a Parigi il conte Solaro della Moretta, il quale venne inviato dal duca di Savoia per cercare un accomodamento. Egli però si scontrò con la determinazione dei "favoriti ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Pignatelli e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al truppe superstiti.
Il 20 marzo 1821 il D. e il contedi Fiquelmont, per l'Impero austriaco firmavano la cessazione delle ostilità.
...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...