FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] , come gli Spiafame, i Rapondi e i Totti. A Parigi possedeva alcuni immobili e fu in strette relazioni commerciali con un del riscatto chiesto da Bertrand du Guesclin nei confronti di John Hastings, contedi Pembroke, catturato il 23 giugno 1372 a La ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] e Caterina, andata poi sposa a Sforza Sforza contedi Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese quando . 27, 32-35; A. Parigi, Notizie del cardinale Roberto Nobili, degli altri illustri Poliziani e della città di Montepulciano, Montepulciano 1836, pp. 12 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, contedi Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] modelli offerti in quei decenni dalle potenze rivali d'Inghilterra e di Olanda.
La presenza del F. a Madrid tra il 1621 e dello Spinola avvenne soltanto il 1º maggio 1655). A Parigi, il 22 dic. 1654 si incontrò con l'ambasciatore Lazzaro ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] e del parlamento ad abbandonare Parigi, il B. rimase con il suo reggimento al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo poi all'assedio di Valenciennes, difesa dal contedi Bournonville: partecipò alla battaglia contro i soccorsi spagnoli di don ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), contedi Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] colpo di mano del duca di Savoia, preferì far ritorno a Saluzzo, lasciando a Genova Giovanni Andrea Saluzzo contedi Castellar rifiutatasi di tornare nel marchesato, la F. si ritirò nella contea di Castres, da dove si portava ogni tanto a Parigi. Qui ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] con pieno successo i lanzichenecchi che il conte palatino Giovanni Casimiro aveva inviato verso la Francia in soccorso degli ugonotti (14 giugno 1589). In seguito, quando Enrico di Navarra strinse Parigidi un assedio durissimo e si temette che ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] più ricche parrocchie diParigi, Saint-Germain-l'Auxerrois, dove venne tassato per la considerevole somma di 40 libbre parigine. contedi Artois. È ancora il F. a comparire come referente dell'azienda nei libri dei conti dei fattori di Ranieri di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, contedi Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] successe al padre nella carica di senatore e consigliere ordinario nel Senato di Piemonte. Quindi, nel 1657, con "finanza" di lire 12.000 d'argento, ottenne la carica di quarto presidente della Camera dei contidi Piemonte. Negli anni seguenti si ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] risorgimentale, diventando uno dei più fidati compagni del conte Pasi, al quale lo legò un complesso rapporto sull’accaduto per non oscurare l’inaugurazione dell’Esposizione universale diParigi prevista per il 15 maggio 1855, l’attentato suscitò ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, contedi Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto contedi Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Tribune diParigi del 21 marzo 1832(datata Marsiglia, 6 marzo 1832); la replica all'opuscolo di G . nel 1830, in Agorà, II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco contedi Saint-Jorioz (1795-1843) e Documenti inediti, in Boll. stor. bibl. subalpino, LX ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...