DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] si concentrò sull'affare di Carpegna, città pontificia di cui l'Impero alla morte del conte si era impossessato, Francia: il 23 luglio fu infatti nominato vescovo di Pavia. Egli rimase a Parigi fino al 4 novembre, poi lasciò come suo sostituto ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] straordinario, contemporaneamente ad altri legati spediti a Parigi e a Vienna, per formare una lega antiturca nel Mediterraneo. Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte duca di Olivares. Senza aver concluso l'alleanza, il F. subentrò ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] nel territorio di Piacenza, abbandonandosi a saccheggi ed incendi. Nonostante l'opposizione del F. e del conte G. aver incontrato il papa a Nizza, fu rinviato a Parigi con i più limitati poteri di legato a latere.
La relativa bolla pontificia del 19 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] di ottobre 1624 andò prima a Parigi, dove ebbe tra l'altro colloqui con Richelieu, poi in Svizzera, dove si incontrò con l'arciduca Leopoldo V didi A. Duch, ibid. 1970, ad indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] rimangono escluse le traduzioni e le lettere pastorali). Costretto a vivere a Parigi dal 1810 con gli altri membri del Sacro Collegio, il B. rifiutò di assistere al matrimonio religioso di Napoleone e Maria Luisa, celebrato il 2 aprile. Fu per questo ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] il carteggio di C. Cantù, nel 1939 la raccolta Sinigaglia, dono di Leone e Alina Segre Sinigaglia, nel 1949 la libreria del conte G. recandosi a Basilea, Berlino, Coira, Friburgo in Brisgovia, Parigi e Zurigo. Nel 1926 prese parte al Congresso degli ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] dimostrato di tenere nel debito conto i diritti della religione, delle persone e della proprietà. Essa divenne oggetto di Il 10 nov. 1804 accolse Pio VII, in viaggio verso Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò ancora da ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] del conte F. Carletti a Parigi per trattare la conferma della neutralità fra il Granducato e la Francia con "lo scopo di tenere lontani i Francesi e di prevenire una eventuale richiesta di passaggio di truppe" (dispaccio alla segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] , il 14 novembre, dopo aver prima visitato Parigi e Londra. Il 22 luglio 1844 fu creato cardinale, ma riservato in pectore: la pubblicazione avvenne solo il 21 apr. 1845. Morì il 15 giugno 1845 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aquiro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] giugno 1677 e fu tumulato nella chiesa di S. Sabina.
Raimondo Conti ne pronunciò l’orazione funebre (Dolor Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II, Parigi 1721, pp. 674, 827; Bullarium Ordinis FF. Praedicatorum…, a cura di T. Ripoll - A. Bremond ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...