CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] .
Talune di queste operette poetiche sarebbero state edite a Parigi, a cura di un Istituto storico di Francia di cui il , passim;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1948, ad Indicem;C. Rotondi, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] nell'ottobre di quell'anno, insieme con il marchese d'Arlandes, aveva con una mongolfiera volato su Parigi. Nel Delio Nume / Di verde allor mi coronò la fronte, / E nell'Arcade bosco ebbi il costume / Rime cantare altrui gradite e conte: / Nell'ozio ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] storiche per contodi eruditi trentini, veneti e lombardi, finché nel 1838 divenne segretario del conte Moritz von in senso decisamente antiaustriaco. Su proposta di N. Tommaseo il governo provvisorio veneto lo inviò a Parigi (15 maggio - 9 agosto) ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia. Morì a Parigi intorno XVIII, Kraków 1892, XII, p. 452; J. Cella, L'omaggio di Cherso al conte Quirini, in Pagine istriane, IV(1906), pp. 244-261; A. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] sedici libri: Bologna 1566; 3) in sedici libri: Parigi 1654; 4) in sedici libri, preceduto dalla vita belli, né buoni, non è già che l'historia di que' tempi non sia la più varia, et la p. 285; un capitolo al conte Niccolò Lodovisi, in difesa delle ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di questo piccolo manuale di grammatica fosse autore il D. si ricava dalla lettera di dedica che Domenico Gamucci inviò a Giovanvincenzo Belprato conte Fisica di Aristotele. Quest'ultima opera venne pubblicata postuma nel 1578 a Parigi, a cura di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] la partenza del Marini per Parigi; nel maggio 1814, da un colto discendente, il conte Giulio Cesare Battaglini più tardi riminese, VI, 2, Rimini 1888, p. 738; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata, Roma 1908, pp. 65-66, 182-183, 443 ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] diffuse anche all'estero, in particolare in Francia, a Parigi, come fanno fede i rapporti epistolari della C. con C. e il marito non durò a lungo. La separazione, cui giunsero di comune accordo, è attestata da un atto notarile steso da T. Grossi il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] nobile Epistola al conte Gio. Antonio Roverella (edita nel '39 e nel '40 a Bologna e nel '43 a Parigi) in cui biasimava mss. II, 8, nn. 508, 518, 520, 528, 531, 535, 566, 575 (lettere di vari a E. Fabbri) e nn. 410, 419, 436, 458, 471, 586, 629, 632 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] anche nelle loro poesie: G. Fantoni, il famoso conte rivoluzionario; l'irrequieto A. Bertola De Giorgi che di nuove religiose). Un Omaggio poetico, scritto per il matrimonio di Maria Carolina d'Austria col re di Napoli (1767), fu pubblicato a Parigi ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...