GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ne abbia danno (una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae , Barcellona 1928, p. 244 segg.; M. Conte a Coronata, Inst. iuris canonici, II, Torino du droit et des inst. de la France, Parigi 1887; A. Bethmann-Hollweg, Civilprozess, Bonn 1864- ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] in Italia si sono raddoppiati. Se ne contano in 13 rami di produzione, in numero di 58 (compresi i consorzî obbligatorî). Il numero . Teilhac, L'évolution juridique des trusts et sa portée, Parigi 1927; V. De Sanctis, Das Recht der Kartelle und ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu ampliato nel 1777, col titolo di Istituto generale di pubblicate per ordine della Deputazione ed a cura del presidente conte Niccolò Piccolomini, voll. 9, Siena 1891-1925 (i ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di alcuni ministri: per la politica interna, il conte Federico Guglielmo Haugwitz; per la politica estera, il conte Marie Antoinette, Briefwechsel 1770-1780, a cura di A. von Arneth, 2ª ed., Parigi-Vienna 1866; Correspondance secrète entre M.-T. et ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] crediti dello stato per i diritti di dogana e di registro e per ogni altro dazio A. Merignac, Traité des privilèges, Parigi 1903; G. Baudry-Lacantinerie e P canonici, dal can. 63 al 79; M. Conte a Coronata, Institutiones iuris canonici, I, Torino ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , L'administration civile de l'Égypte byzantine, 2ª ed., Parigi 1928, p. 3; A. Gitti, L'ordinamento provinciale dell contidi Savoia, aveca lo scopo di consacrare con l'autorità dell'impero la legittimità dei pieni e supremi poteri di governo e di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] condivise tutte le esperienze rivoluzionarie e l'esilio a Parigi, destinato ad una prestigiosa carriera politica anche a politiche dell'Italia unita cf. il recente volume di Fulvio Conti, L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di studio anche negli ambienti dell'Università di Padova (62).
Dobbiamo comunque tener contodi Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993, p. 105 (come è noto, i Mémoires apparvero a Parigi nel 1787). In generale, cf. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] state fatte circolare dal conte A. de Mun e Zurigo; del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a , deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono subito in vigore (legge 3-4-1926 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ben contodi questa difficoltà, sussistente anc'oggi e non facile a superare, se non per via di transazioni del 1283. Il grosso problema, discusso a Bologna non meno che a Parigi tra filosofi e teologi, era questo: «An intellectus omnium hominum sit ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...