FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Per un breve periodo lavorò nella manifattura ceramica dei conti Ferniani di Faenza ma presto si trasferì a Firenze dove si (Corona, 1880, p. 48), furono presentate all'Esposizione diParigi ma non riscossero il successo sperato; la sua "pittura ad ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di Villamarina, Il conte Giannotti, La marchesa Ghigi (tutti di ubicazione ignota) e di conoscere i primi veri successi didiParigi del 1903.
Sul medesimo tema era incentrata una serie di studi preparatori realizzati dal G. nel 1897 in occasione di ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] internazionale delle arti decorative e industriali diParigi (la decorazione comprendeva anche l'arredamento, i pavimenti, le vetrate, i lampadari). Nel 1925 andò in Tripolitania su incarico del conte G. Volpi di Misurata. Dall'Africa ritornò con ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'Esposizione universale diParigi del 1867. Pubbl. Esposiz…, Torino 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Contedi Carmagnola... del signor C. F. B..., ibid., ibid. 1857, pp ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] naturale che costituirà poi una sezione del Museo di antichità di Torino. Lasciato l'insegnamento nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795, per ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] nei libretti dei Salons si possono citare Luigi XVIII, il Contedi Forbin, Madame de Staël, i marescialli Lauriston e Suchet, Gargiolli, ma poi si ricongiunse ai genitori a Ginevra e a Parigi, per poi ritornare con loro a Firenze nell'anno 1830.
Il ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e 1938). Nel 1809, presso Arthus Bertrand diParigi, pubblicò, in versione francese-italiana, De' di Due preti, del Figlio del luogotenente Giustinian, di Monaca, del Conte e contessa Asquini, di Donna, di Domenico Condulmer, di Leopoldo Zuccolo, di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] un laboratorio a Firenze, che nel 1867 contava dieci operai, cinque doratori e altrettanti fabbri e di Filadelfia e, nel 1878, all'Esposizione universale diParigi, due medaglie d'oro e la Legion d'onore.
A Parigi il F. propose mobili intagliati di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] di storia universale a Padova, all'erudito vicentino conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia di belle arti di diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso diParigi (La guerra di Crimea, conservato a ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] del conte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto punto di esposto l'anno seguente al Salon diParigi, occasione che valse al G. la prima opportunità di visitare la grande città francese in ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...