GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Galassi Paluzzi) grazie all'incoraggiamento del conte Lemmo Rossi Scotti, esponente di "In arte libertas". Quell'esperienza partecipazione all'Exposition internationale des arts décoratifs diParigi, iniziò la collaborazione come direttore della ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] un verismo di soggetto rurale.
La pittura di Petiti, che sembra tenere conto almeno in parte di queste 428).
All’Esposizione universale diParigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ottenne la medaglia di bronzo, e nel 1902 fu ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] lettura" in dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra diParigidi Garnier; tutto è appiattito e scolorito, , p. 6).
Una ripresa di modelli gotici è nella chiesa dell'Immacolata a Roma in via Conte Verde.
La facciata, a cuspide ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] studio di via Sistina; in quest'epoca fu incaricato di fare il Ritratto di Clemente XIII, che lo donò alla Sorbona diParigi. Secondo Xaver da G. Canale, il Conte Brühl e Winckelmann da B. Follin, il teologo di Dresda Raschig von Sahler e Venere ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] attorno alla capitale, in particolare con Howard, nono contedi Carlisle, a cui è dedicato il dipinto Cumberland Landscape netta prevalenza del paesaggio, una alla Galerie des artistes modernes diParigi, l’altra a Roma nelle sale degli Amatori e ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Morte di Alessandro de' Medici di G. Castagnola, l'Incontro di Gaspara Stampa col contedi Collalto a a Murano…, in L'Italia all'Esposizione universale diParigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze 1867, pp. 84-86; A. Merli ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] nel circolo letterario del giurista conte Giuseppe Vannutelli, sovrintendente dei Colonna, di cui nel 1861 sposò la Comune di Udine (Udine, Biblioteca civica V. Joppi). Nonostante il successo ottenuto all'Esposizione universale diParigi del 1867 ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] casa reale dell'Arresto di Luisa Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon diParigi del 1871 (Lonati ; F. De Renzis, Conversazioni artistiche, Roma 1883, p. 27; Conte de Selva, Il circolo artistico, in Cronaca bizantina (Roma), 1º ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Genova, collezione privata), esemplare rievocazione storica del celebre contedi Lavagna.
In quest'opera, che sembra trarre , il G. visitò l'Esposizione diParigi del 1865, mentre per l'Esposizione internazionale di Vienna del 1873 preparò, per l ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di progetti nell'isola; in seguito, conducendolo con sé in alcuni viaggi all'estero (Parigi, Contedi Savoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto di ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...