GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Palko. Anche i progettati lavori per i castelli del contedi Brühl a Pförthen e a Nischwitz non vennero realizzati. ad assistere alla esplosione di una nave da guerra.
Il G. giunse a San Pietroburgo dopo aver visitato Parigi nel 1770, dove conobbe ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 23; R. Bacou, Igrandi disegni della coll. Mariette al Louvre diParigi, Milano s. d. [1980 ca.], p. 25), è , Leipzig 1912, p. 330 (sub voce Conte, Iacopo: erroneamente indica 9 gennaio come giorno di morte); H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Magno al passaggio delle Chiuse, L'arresto del contedi Carmagnola.
I rapporti con la cultura del romanticismo , G. ritrovato. Olii, acquarelli, disegni da un'asta diParigi. Presentazione delle opere (catal., Circolo della stampa), Torino 1997 ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] intorno al deposito del fu contedi Firmiano, opera bellissima del Parigi (1811-1814) scovò fra i preziosi esemplari manoscritti e a stampa provenienti dalle spoliazioni francesi in Italia un manoscritto (Vat. 3199) della Divina Commedia, ritenuto di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] s.).
Un disegno autografo, conservato alla Biblioteca nazionale diParigi e risalente al 1550, raffigura il progetto per la tomba di famiglia, nella chiesa di Trinità dei Monti. Sposato con la sorella del pittore Iacopino (Iacopo) Del Conte, di cui ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'Esposizione universale diParigi, segnando l'inizio di un successo all'estero che accompagnò costantemente l'attività del pittore.
Il tema dei navigli, con i loro corsi d ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] del Reale Gabinetto di medaglie e monete di Milano. In questo stesso anno vinse una medaglia d’oro al Salon diParigi del 1810 per di Savoia, o Monumento al conte verde (Torino, piazza del Palazzo di città), realizzato in bronzo a distanza di oltre ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] conte Carlo di Castelbarco. Durante un soggiorno a Milano, i marchesi Brusca Serbelloni gli commissionarono gli affreschi con le Storie di anni. Nel 1855 presentò all’Esposizione universale diParigi Il giuramento degli Anconetani, che fu premiato ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] ad opere commissionate da F. A. Hervey vescovo di Derry e 4º contedi Bristol: il Perseo che libera Andromeda e un Amorino 1824-25, e Matrimoni, 1825).
Stabilitasi insieme al marito a Parigi, probabilmente verso la fine del 1825, Domenica - che si ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] 1788 firmò il progetto di sopraelevazione della casa del contedi Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio ( era molto ricercato e stimato. Presso le Archives nationales diParigi sono presenti alcuni disegni firmati dal F. e ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...