FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] dal conte Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul lago di Como M. Rosci, Il volto della Lombardia da C. Porta a C. Cattaneo. Parigi e vedute 1800-1859, Milano 1975, ad Indicem; F. Mazzocca, G. ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] di una rigorosa analisi topografica. A Firenze, dove aveva gran fama G. Parigi, incisore e prospettico, e dove erano di libro di disegni del L.C., ibid., pp.131-134; F. Valcanover, Per L.C., ibid., VI(1952), pp. 193 s.; F. Haskell, S. Conti, patron ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] mentre le incisioni sono di A. Cappiardi e di P. Lasinio.
Alla villa del Poggio Imperiale, costruita dal 1622 in poi da G. Parigi, già riformata da anche un tempietto dorico per il giardino del conte G. A. della Gherardesca (ora distrutto).
...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] di texture (Il sariga, 1947: Roma, collezione A. Perilli).
Nel 1947 si recò a Parigi (catal., Galleria d'arte moderna, Verona), Parma 1994, pp. 11, 164 s.; G. Conte - G. Simongini, Art Club 1945-1964: la linea astratta (galleria d'arte Niccoli), Parma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] causa giudiziaria contro il conte Camillo Della Gherardesca. Causa della lite era stata l'esecuzione di alcuni animali in pietra che per completare l'arredo decorativo di una fontana nel giardino di palazzo Gondi a Parigi, per il quale P. Francavilla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] alla fine dell'estate, il G. partì per Parigi, città allora all'avanguardia nella litografia. Le .; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Città di Castello 1947, p. 279; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] . L'anno dopo, al ritorno da Parigi nel settembre 1813, estese il suo fondo di Prato Cipolloso con l'acquisto dei terreni limitrofi, cui aggiunse nel 1816 la tenuta di Montalto di Castro, ceduta dai conti Negroni.
All'arrivo delle truppe napoletane ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] ed ebbe la carica di gran dignitario della Corona ferrea; infine nel 1809 diventò conte dell'Impero.
Amico Parigi. Preziosa testimonianza della qualità di questa raccolta è il catalogo curato dall'Antonelli, che già di per sé è un esempio insigne di ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] quelli, su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi di rilanciare in Italia, auspicando la nascita d'una società di artisti italiani a emulazione della Société des aquafortistes, sorta a Parigi nel 1862 "coll'intento di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di ritratti può contare ancora su un buon numero di documenti superstiti: fra questi, il Ritratto di don Dizionario..., IV, Milano 1973, p. 2317; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 535; U. Thieme - F. Becker, Kunstlerlexikon, XXVI, pp ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...