CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] naturale che costituirà poi una sezione del Museo di antichità di Torino. Lasciato l'insegnamento nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia, andata sposa a Carlo conte d'Artois.
Ritornato in Italia nel 1795, per ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] nei libretti dei Salons si possono citare Luigi XVIII, il Contedi Forbin, Madame de Staël, i marescialli Lauriston e Suchet, Gargiolli, ma poi si ricongiunse ai genitori a Ginevra e a Parigi, per poi ritornare con loro a Firenze nell'anno 1830.
Il ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] 1384 e il 1386, ma probabilmente nel 1384, alla morte del conte Louis de Mâle, iniziò a lavorare per il duca Jean de diParigi, e cinque piccole figure di profeti provenienti dall'interno della stessa cappella (Bourges, Hôtel Jacques Coer; Parigi ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e 1938). Nel 1809, presso Arthus Bertrand diParigi, pubblicò, in versione francese-italiana, De' di Due preti, del Figlio del luogotenente Giustinian, di Monaca, del Conte e contessa Asquini, di Donna, di Domenico Condulmer, di Leopoldo Zuccolo, di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] un laboratorio a Firenze, che nel 1867 contava dieci operai, cinque doratori e altrettanti fabbri e di Filadelfia e, nel 1878, all'Esposizione universale diParigi, due medaglie d'oro e la Legion d'onore.
A Parigi il F. propose mobili intagliati di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] di storia universale a Padova, all'erudito vicentino conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia di belle arti di diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso diParigi (La guerra di Crimea, conservato a ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] della Lotaringia. Nel sec. 10° Berengario, primo contedi N., si insediò sullo Champeau e fece della cittadina pace in forma di trittico in argento dorato e smalti, prodotta a Parigi fra il 1330 e il 1350, con Storie della Vergine e di Cristo; una ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] del conte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto punto di esposto l'anno seguente al Salon diParigi, occasione che valse al G. la prima opportunità di visitare la grande città francese in ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] di scultura dell'Accademia Albertina di Torino, ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale diParigi con il bronzo Nudo di e la serie di piccoli bronzi intitolata Umanità (ripr. in ibid.). Nel 1950 vinse a Milano, con C. Conte, il premio ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] contedi Elgin e undicesimo contedi Kincardine) che, in procinto di avviare una campagna di rilevamenti sull'Acropoli di Atene, lo reclutò in qualità di disegnatore e di Jones a Corot (catal., Parigi-Mantova 2001), a cura di A. Ottani Cavina, Milano ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...