POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] fu consultata da Goffredo V il Bello, conte d'Angiò, durante l'assedio di Montreuil-Bellay (1147). L'episodio rivela I, v. 363ss.) nel racconto dell'assedio diParigi (885-886) sono stati di volta in volta interpretati come designanti ora congegni ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] in scene diverse, come quello diParigi (BN, lat. 7946, ca. 1480) e quello di Cambridge (MA, Harvard Univ. apertura dei libri. Optando per una narrazione lineare che non tiene conto dell'andamento a ritroso cui è improntato il racconto che Enea ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] attacchi alle immagini. In seguito al concilio diParigi, Agobardo di Lione scrisse un breve trattato, De picturis international Nicée II, Paris 1986", a cura di F. Boespflug, N. Lossky, Paris 1987; P. Conte, Il Concilio Niceno II tra Oriente e ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di un teatro e di un odeon.
Bibl.: J. Berard, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'It. Mérid. et de la S., Parigi viceré contedi Lemos e finita su disegno dell'architetto Fontana nel 1616 con il proposito di farne Palazzo ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] atti antichi e del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca diParigi, dove si trova il manoscritto delle Memorie sulla pittura di Frascati a Varsavia (poi sede dell'ambasciata di Francia, distrutto nel 1944). Al 1878 risale il palazzo del conte ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Serafino De Tivoli, reduci dall'Esposizione diParigi (ibid., p. 62 n. 23).
Di come il L. reagisse all'apparire la fortuna di conoscere il Conte Roselmini Odoardo che con sua signora abitava, quasi costantemente, la bella villa di Poggiopiano; e ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] poi continuati in sito dal conte Gras e dall'abate de Genouillac (statue di Gudea, stele degli Avvoltoi, stele di Ur-Nammu). La sezione del 1900, il Petit Palais fu subito ceduto alla città diParigi e destinato alle belle arti; fra queste, però, non ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] prima della fine del 1635, il D. dovette rendersi contodi essere stato dimenticato; e fu probabilmente allora che, come Lago di Nemi (Glasgow, Art Gallery); Campagna italiana (Parigi, Louvre).
Caratteristiche analoghe presentano il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] di Milano e l'Adorazine dei Magi nel foglio staccato conservato nella collezione Wildenstein al Museo Marmottan diParigi civica, ms. 3307: carteggio della lite tra la fabbriceria di Marcellise e i conti Dal Pozzo, copia). Non è noto come le tele ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] Carlo VI, Luigi d'Orléans, è l'esemplare dell'Epître d'Othéa (Parigi, BN, fr. 606), miniato dall'omonimo maestro.Luigi d'Orléans, nominato contedi Valois nel 1375, nel 1392 divenne duca d'Orléans. La salute incerta del fratello, il re Carlo VI, lo ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...